VII° rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi: i numeri del Green Public Procurement in Italia

28 Aprile 2024

Giovedì 16 maggio a Compraverde 2024 appuntamento con la VII° edizione del Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi e i dati del monitoraggio sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi negli appalti per beni, servizi e opere dei Comuni capoluogo, dei Comuni, degli Enti Parco, delle Aziende Sanitarie Locali, delle centrali di committenza  delle Città Metropolitane.

Il rapporto fornirà un quadro esaustivo delle migliori esperienze, delle criticità e delle soluzioni per rendere realmente obbligatorio il GPP per la conversione ecologica dell’economia. L’articolo 57 del Codice dei Contratti Pubblici ha mantenuto l’obbligatorietà dei Criteri ambientali minimi (CAM) e Legambiente e Fondazione Ecosistemi lavorano insieme affinché questa obbligatorietà sia rispettata.

Alla conferenza intervengono Marco Mancini, Referente OAV, Ufficio Scientifico Legambiente, Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi, Andrea Minutolo, Responsabile Scientifico Legambiente Antonio Nicoletti, Responsabile Aree Protette Legambiente, Cristina Peretti, CNR, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Giovanni Gostoli, Direttore della Rete Comuni Sostenibili, Matteo Nevi, Direttore Generale Assosistema Confindustria, Marta Geranzani, Dipartimento Ciclo dei Rifiuti, Prevenzione e Risanamento degli Inquinamenti, Direzione Ciclo dei Rifiuti e Risanamento Ambientale, Loretta Venturini, Phd Ing. Scientific & Strategic Development Director, Iterchimica, Roberto Caranta, Professore dell’Università di Torino e Coordinatore di ITN SAPIENS con la moderazione di Giuseppe Colombo, Giornalista, La Repubblica.

Per partecipare, iscriviti QUI!

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Parlamento Europeo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, ALI – Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Il programma delle due giornate è QUI!

 

Social media

News

Forum Compraverde 2025: il 14 e 15 maggio a Roma per un’Europa forte, sostenibile e indipendente

Forum Compraverde 2025: il 14 e 15 maggio a Roma per un’Europa forte, sostenibile e indipendente

L’Europa forte è quella del Green Deal: competitiva, rispettosa e indipendente. Questo il tema centrale del Forum Compraverde Buygreen 2025, la principale manifestazione italiana ed europea dedicata alle politiche, ai progetti e ai servizi di Green Procurement, sia pubblico che privato. Promosso dalla Fondazione Ecosistemi, l’evento si terrà il 14 e 15 maggio a Roma, negli spazi WeGil di Largo Ascianghi 5. Compraverde 2025 lancia un messaggio chiaro: il Green Deal è l’unica strada per un’Europa più forte, equa e sostenibile. In un contesto di profonde trasformazioni globali, servono visione, coraggio e investimenti per garantire sviluppo e benessere. Il momento di agire è adesso.

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025. Il premio, assegnato ogni anno durante il Forum Compraverde, valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici come ristorazione, cultura, sanità ed edilizia sostenibile, promuovendo modelli d’acquisto responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte volte a premiare l’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.