Un Patto per una Terza Economia, sostenibile e inclusiva

23 Giugno 2021

Si terrà venerdì 25 giugno il webinar dal titolo ‘Patto per una Terza Economia’, organizzato dal gruppo M5S Senato con la partecipazione, tra gli altri, dell’ex presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, del ministro degli esteri, Luigi Di Maio, della viceministra dell’Economia, Laura Castelli.

“A maggior ragione dopo la crisi pandemica, sarà l’occasione per parlare di tutta una serie di proposte del MoVimento 5 Stelle in tema di ‘finanza d’impatto’, ovvero quella strategia virtuosa di investimento che deve avere un impatto sociale e ambientale, oltre al ritorno economico. Il MoVimento 5 Stelle continuerà a essere una forza politica dalla forte carica innovatrice e un terreno fertile non può che essere quello della Terza Economia: un paradigma Stato-Mercato-Comunità, dove per comunità si intende l’insieme di quelle nuove forme aggregative, imprenditoriali e di attivismo civile ad impatto sociale. In questa direzione intendiamo discutere di molte nostre proposte come i social bond, le imprese di comunità, gli sviluppi del microcredito” – spiega in una nota il senatore pentastellato Stanislao Di Piazza, già sottosegretario al ministero del lavoro e organizzatore dell’evento.

Oltre a Conte, Di Maio, Castelli e allo stesso Di Piazza, parteciperanno all’evento Paolo Venturi, professore all’Università di Bologna e direttore di Aiccon (Associazione italiana per la promozione della cultura della cooperazione e del non profit), Domenico De Masi, professore emerito di sociologia all’Università La Sapienza, Silvano Falocco, coordinatore del Forum Compraverde Buygreen, Stefano Granata, presidente di Confcooperative Federsolidarietà, Claudia Fiaschi, portavoce Forum del Terzo Settore, Giuseppe Guerini, presidente Cecop-Cicopa Europa.

Il webinar, a partire dalle ore 18.00 di venerdì, sarà moderato da Marco Girardo, caporedattore Economia Avvenire. L’evento potrà essere seguite in diretta sulla webtv del Senato e sulla pagina Facebook del MoVimento 5 Stelle del Senato.

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.