Un Patto per una Terza Economia, sostenibile e inclusiva

23 Giugno 2021

Si terrà venerdì 25 giugno il webinar dal titolo ‘Patto per una Terza Economia’, organizzato dal gruppo M5S Senato con la partecipazione, tra gli altri, dell’ex presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, del ministro degli esteri, Luigi Di Maio, della viceministra dell’Economia, Laura Castelli.

“A maggior ragione dopo la crisi pandemica, sarà l’occasione per parlare di tutta una serie di proposte del MoVimento 5 Stelle in tema di ‘finanza d’impatto’, ovvero quella strategia virtuosa di investimento che deve avere un impatto sociale e ambientale, oltre al ritorno economico. Il MoVimento 5 Stelle continuerà a essere una forza politica dalla forte carica innovatrice e un terreno fertile non può che essere quello della Terza Economia: un paradigma Stato-Mercato-Comunità, dove per comunità si intende l’insieme di quelle nuove forme aggregative, imprenditoriali e di attivismo civile ad impatto sociale. In questa direzione intendiamo discutere di molte nostre proposte come i social bond, le imprese di comunità, gli sviluppi del microcredito” – spiega in una nota il senatore pentastellato Stanislao Di Piazza, già sottosegretario al ministero del lavoro e organizzatore dell’evento.

Oltre a Conte, Di Maio, Castelli e allo stesso Di Piazza, parteciperanno all’evento Paolo Venturi, professore all’Università di Bologna e direttore di Aiccon (Associazione italiana per la promozione della cultura della cooperazione e del non profit), Domenico De Masi, professore emerito di sociologia all’Università La Sapienza, Silvano Falocco, coordinatore del Forum Compraverde Buygreen, Stefano Granata, presidente di Confcooperative Federsolidarietà, Claudia Fiaschi, portavoce Forum del Terzo Settore, Giuseppe Guerini, presidente Cecop-Cicopa Europa.

Il webinar, a partire dalle ore 18.00 di venerdì, sarà moderato da Marco Girardo, caporedattore Economia Avvenire. L’evento potrà essere seguite in diretta sulla webtv del Senato e sulla pagina Facebook del MoVimento 5 Stelle del Senato.

Social media

News

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025. Il premio, assegnato ogni anno durante il Forum Compraverde, valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici come ristorazione, cultura, sanità ed edilizia sostenibile, promuovendo modelli d’acquisto responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte volte a premiare l’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.