Un Manifesto per la definizione di criteri minimi obbligatori per le mense pubbliche in tutta l’UE

19 Novembre 2024

Cosa succederebbe se tutte le mense pubbliche e scolastiche in Europa dovessero rispettare criteri minimi obbligatori che riflettono la necessità di mantenere il nostro sistema alimentare entro i limiti del pianeta e a sostegno dell’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile?

Alcuni potrebbero opporsi a un aumento dei costi, ma come ormai sappiamo tutti, i costi delle pratiche non sostenibili relative a uno qualsiasi di questi aspetti sono di gran lunga superiori per la società e per i contribuenti. Quindi, perché comprare cibo a basso costo e poco salutare quando l’approvvigionamento alimentare pubblico offre un’ottima opportunità per affrontare tanti obiettivi di sostenibilità in un unico piatto?

Acquistare meglio per ottenere di più è l’intento del Manifesto per la definizione di criteri minimi obbligatori per le mense pubbliche in tutta l’UE elaborato nel quadro della campagna Buy Better Food in collaborazione con diverse ONG che fanno parte della Coalizione per le politiche alimentari dell’UE. Il documento chiede la definizione di due principi generali: una buona governance e l’impegno sul mercato. La cooperazione verticale tra i diversi livelli di governance (regionale, nazionale e locale) e la cooperazione tra i diversi dipartimenti è necessaria per affrontare le sfide nazionali, europee e globali in dimensioni locali. D’altra parte, la conoscenza aggiornata delle strutture di mercato, degli attori e degli aspetti tecnici e di fattibilità è preziosa per definire gli obiettivi di approvvigionamento. Stabilire un dialogo bidirezionale con il mercato nella fase che precede l’avvio del processo di approvvigionamento pubblico è di fondamentale importanza per acquistare in modo sostenibile, creare fiducia e innovare.

Il Manifesto suggerisce sette criteri minimi obbligatori per la transizione verso modelli di approvvigionamento alimentare pubblico più sostenibili:

  • Cibo sano – Il 100% di tutti i pasti pubblici dovrebbe basarsi su linee guida dietetiche che garantiscono un’alimentazione sostenibile e sana per tutti i gruppi di età e i contesti sociali interessati.
  • Prodotti biologici e altri prodotti agroecologici – Almeno il 20% degli alimenti acquistati è certificato come biologico e vengono assegnati punteggi per le pratiche agroecologiche che vanno oltre il requisito minimo del biologico.
  • Sostegno ai piccoli agricoltori – Almeno il 10% degli alimenti proviene da piccoli agricoltori, definiti in base al fatturato, alla superficie agricola e al numero di dipendenti
  • Azione per il clima – Riduzione del 25% delle emissioni di gas serra grazie a una maggiore quantità di alimenti di origine vegetale, alla riduzione dei rifiuti alimentari e a una catena alimentare a basse emissioni di carbonio dall’azienda agricola alla tavola.
  • Condizioni di lavoro dignitose – 100% di rispetto di condizioni di lavoro dignitose in conformità con le norme vigenti. contratti collettivi di lavoro, nonché la legislazione nazionale e dell’Unione europea in materia e standard internazionali e incoraggiando l’impiego di lavoratori vulnerabili nella catena alimentare “farm to fork”.
  • Commercio equo – Almeno il 25% dei prodotti tipicamente provenienti da Paesi extraeuropei, come banane, caffè e tè, deve essere oggetto di commercio equo.
  • Benessere degli animali – Uno standard più elevato di benessere animale in combinazione con un maggiore contenuto di alimenti di origine vegetale.

Gli obiettivi e i criteri proposti sono forniti come esempi per ispirare la Commissione europea e gli Stati membri dell’UE (strategia UE Farm to Fork), nonché le singole amministrazioni aggiudicatrici e le centrali di committenza ad adottare pratiche simili

È possibile sostenere il Manifesto da parte delle organizzazioni per dare maggiore visibilità alle preoccupazioni e ambizioni nel campo dell’approvvigionamento alimentare sostenibile. Buy Better Food offre una piattaforma e mette in contatto governi locali/regionali, esperti e responsabili politici con una visione comune per realizzare insieme il cambiamento. L’approvazione non richiede alcuna azione ulteriore da parte del sostenitore.

Per sapere di più e sostenere il Manifesto, clicca QUI!

 

 

Social media

News

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

La Commissione Europea ha pubblicato 90 domande frequenti (FAQ) per chiarire gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità delle aziende, con l’obiettivo di guidare le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, verso una maggiore trasparenza in materia di finanza sostenibile. La comunicazione n. 6792 affronta l’interpretazione di normative chiave, tra cui la direttiva 2013/34/UE e il regolamento (UE) n. 537/2014, con focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD impone nuove richieste di rendicontazione per grandi imprese, PMI quotate e gruppi internazionali, ma non riguarda la divulgazione volontaria di aziende non soggette agli obblighi.