SCREEN: un approccio comune per sostenere la transizione verso l’economia circolare

1 Ottobre 2018

A seguito dell’apertura dei lavori della XII edizione del Forum CompraVerde-BuyGreen, giovedì 18 ottobre, apre i sipario la Conferenza internazionale del progetto SCREEN (Synergic Circular Economy Across European Regions) finalizzato allo sviluppo di un quadro di riferimento europeo per sostenere la transizione verso l’economia circolare, grazie allo sviluppo di modelli di business eco-innovativi. Il progetto, a cui partecipano  17 regioni europee, è finanziato del programma H2020, coordinato dalla Regione Lazio e supportato scientificamente dall’Università degli Studi della Tuscia.

Attraverso SCREEN è stato definito un approccio sistemico replicabile verso una transizione all’economia circolare nell’UE nel contesto della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3). Attraverso il suo “Laboratorio sulle politiche” (Policy Lab), SCREEN ha individuato sinergie operative tra gli investimenti in ricerca e innovazione nell’ambito di Orizzonte 2020 e dei fondi strutturali.

I risultati del progetto saranno presentati nelle due giornate di CompraVerde 2018. La mattina di giovedì 18 ottobre la Conferenza finale internazionale sarà un dibattito aperto moderato da un rappresentante del Comitato Economico e Sociale Europeo (Circular Economy Stakeholder Platform) con rappresentanti dei più importanti stakeholder a livello nazionale e internazionale sui temi trattati dal progetto. L’agenda dettagliata è disponibile sul sito www.screen-lab.eu. Una  sessione tecnica con gli stakeholder interessati ai risultati del progetto, per approfondire tutti gli aspetti più rilevanti, avrà luogo nel pomeriggio di venerdì 19 ottobre. All’interno dell’area espositiva, uno spazio dedicato al progetto e all’esposizione di materiali sulle buone pratiche di tutto il partenariato europeo, oltre che una video session parallela.

Giovedì 18 ottobre | ore 11:30 -14.00  | Sala Bruntland
Conferenza finale SCREEN Synergic Circular Economy across European Regions 

Venerdì 19 ottobre | ore 14:00 -16.30  | Sala Bruntland
Criteri di valutazione per i progetti di economia circolare
Tavoli di lavoro
Progetto SCREEN

Segui la Conferenza su Twitter e Facebook 

Social media

News

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025. Il premio, assegnato ogni anno durante il Forum Compraverde, valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici come ristorazione, cultura, sanità ed edilizia sostenibile, promuovendo modelli d’acquisto responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte volte a premiare l’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.