Ristorazione collettiva sostenibile, gli appuntamenti del Forum

4 Ottobre 2017

CONVEGNO RISTORAZIONE COLLETTIVA | Cosa serve per una ristorazione collettiva sostenibile?
Partecipa il Ministero dell’Ambiente e le principali aziende del settore della ristorazione collettiva.
Venerdì 13 ottobre 2017 | ore 09:30 | Sala Kapp | Modera Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi

LABORATORIO PARTECIPATO I Come garantire che la ristorazione pubblica nel Lazio premi la sostenibilità ambientale, la filiera corta e le produzioni locali? Workshop promosso dalla Regione Lazio nell’ambito del progetto Life GPPbest.
Venerdì 13 ottobre | ore 14:15 | Sala Pinchera | Modera Sabina Nicolella

GPP ACADEMY | Ristorazione collettiva e derrate alimentari. Anticipazioni sui Criteri Ambientali Minimi in corso di aggiornamento.
Venerdì 13 ottobre | ore 14:30 | Sala Peccei | Alessandra Mascioli, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

PREMIO MENSAVERDE I Un premio, in collaborazione con General Beverage, destinato alle mense, pubbliche o private, che hanno mostrato una particolare attenzione alla qualità del cibo e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali legati alla gestione della mensa.
Venerdì 13 ottobre | ore 16:30 | Sala Bruntland

Social media

News

Forum Compraverde 2025: il 14 e 15 maggio a Roma per un’Europa forte, sostenibile e indipendente

Forum Compraverde 2025: il 14 e 15 maggio a Roma per un’Europa forte, sostenibile e indipendente

L’Europa forte è quella del Green Deal: competitiva, rispettosa e indipendente. Questo il tema centrale del Forum Compraverde Buygreen 2025, la principale manifestazione italiana ed europea dedicata alle politiche, ai progetti e ai servizi di Green Procurement, sia pubblico che privato. Promosso dalla Fondazione Ecosistemi, l’evento si terrà il 14 e 15 maggio a Roma, negli spazi WeGil di Largo Ascianghi 5. Compraverde 2025 lancia un messaggio chiaro: il Green Deal è l’unica strada per un’Europa più forte, equa e sostenibile. In un contesto di profonde trasformazioni globali, servono visione, coraggio e investimenti per garantire sviluppo e benessere. Il momento di agire è adesso.

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025. Il premio, assegnato ogni anno durante il Forum Compraverde, valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici come ristorazione, cultura, sanità ed edilizia sostenibile, promuovendo modelli d’acquisto responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte volte a premiare l’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.