Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

13 Dicembre 2024

La Commissione Europea ha rilasciato una comunicazione contenente 90 domande frequenti (FAQ) per chiarire gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità delle aziende. L’obiettivo è guidare le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, verso una maggiore trasparenza in materia di finanza sostenibile.

La comunicazione n. 6792, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, affronta l’interpretazione di normative chiave, tra cui la direttiva 2013/34/UE (direttiva contabile), la direttiva 2006/43/CE (direttiva sulla revisione contabile), del regolamento (UE) n. 537/2014 (regolamento sulla revisione contabile), della direttiva 2004/109/CE (direttiva sulla trasparenza), il regolamento delegato (UE) 2023/2772 (primo atto delegato sugli ESRS) e il regolamento 2019/2088 (regolamento relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, SFDR).

Le FAQ si concentrano principalmente sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che introduce nuovi obblighi di rendicontazione. Questi riguardano grandi imprese, PMI con valori mobiliari negoziati in mercati regolamentati dell’UE, imprese madri di grandi gruppi e aziende di Paesi terzi con attività rilevanti nell’UE. La CSRD richiede la pubblicazione di informazioni sulla sostenibilità secondo principi specifici, in formato digitale e con attestazione di conformità. Non si applica, invece, alla divulgazione volontaria di informazioni da parte di imprese non soggette agli obblighi.

Attraverso queste FAQ, la Commissione mira ad agevolare il rispetto degli obblighi normativi, garantire informazioni utilizzabili e comparabili e fornire chiarimenti senza introdurre nuovi obblighi.

“Le FAQ non estendono diritti o obblighi e servono unicamente ad assistere le imprese”, specifica la Commissione, che invita comunque le aziende a consultare esperti legali per un’interpretazione completa.

Le FAQ includono anche chiarimenti sui principi europei di rendicontazione di sostenibilità (ESRS) e rimandano agli orientamenti dell’EFRAG, l’organo consultivo che supporta la Commissione. Questo strumento si pone come guida per gestire costi e complessità della conformità normativa. Nel complesso, il documento rappresenta un aiuto essenziale per le imprese che affrontano i nuovi obblighi di trasparenza in materia di sostenibilità.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il documento completo pubblicato dalla Commissione Europea

Social media

News

Il difficile incontro tra cultura, risorse e sostenibilità. Intervista a Silvano Falocco

Il difficile incontro tra cultura, risorse e sostenibilità. Intervista a Silvano Falocco

Silvano Falocco, in un’intervista a EconomiaCircolare.com, discute le sfide per una produzione culturale sostenibile, evidenziando le difficoltà nel conciliare aspetti culturali, ambientali ed economici. La programmazione culturale, secondo Falocco, dovrebbe avere una missione chiara e finanziamenti stabili, ma manca spesso una direzione politica precisa. La crescente difficoltà di reperire risorse finanziarie, insieme alla necessità di allinearle con criteri ambientali e sociali, complica la sostenibilità degli eventi culturali. Inoltre, la selezione di sponsor in linea con valori ecologici è resa ardua dalla scarsità di risorse e dalle divergenze tra cultura e politica. Leggi l’intervista…

Un Manifesto per la definizione di criteri minimi obbligatori per le mense pubbliche in tutta l’UE

Un Manifesto per la definizione di criteri minimi obbligatori per le mense pubbliche in tutta l’UE

Cosa succederebbe se tutte le mense pubbliche e scolastiche in Europa dovessero rispettare criteri minimi obbligatori che riflettono la necessità di mantenere il nostro sistema alimentare entro i limiti del pianeta e a sostegno dell’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile? Alcuni potrebbero opporsi a un aumento dei costi, ma come ormai sappiamo tutti, i costi delle pratiche non sostenibili relative a uno qualsiasi di questi aspetti sono di gran lunga superiori per la società e per i contribuenti. Quindi, perché comprare cibo a basso costo e poco salutare quando l’approvvigionamento alimentare pubblico offre un’ottima opportunità per affrontare tanti obiettivi di sostenibilità in un unico piatto?

Investimenti per 160 miliardi generano vantaggi per 350 miliardi: la transizione energetica conviene all’Italia

Investimenti per 160 miliardi generano vantaggi per 350 miliardi: la transizione energetica conviene all’Italia

Italia ha solo da guadagnare da un’accelerazione sulle rinnovabili. L’obiettivo di una completa decarbonizzazione del sistema elettrico italiano entro il 2035, infatti, non solo è possibile, ma è anche vantaggioso per l’economia del nostro Paese. Lo conferma il “Rapporto sugli impatti economici e occupazionali delle politiche per un sistema elettrico italiano decarbonizzato nel 2035”. Il rapporto, presentato oggi e curato da Fondazione Ecosistemi per conto di WWF Italia, è uno studio approfondito che stima gli effetti positivi che una piena decarbonizzazione del sistema elettrico italiano avrebbe sull’economia e sull’occupazione del nostro Paese.