Padova e acquisti verdi: esperienze e prospettive future con il Forum CompraVerde-BuyGreen

11 Maggio 2018

Il Comune di Padova, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e la Fondazione Ecosistemi realizzano a Padova una importante sessione territoriale del Forum CompraVerde-BuyGreen che, da 12 edizioni a Roma, rappresenta l’eccellenza italiana per la promozione di politiche, progetti, beni e servizi di Green Procurement pubblico e privato.

L’appuntamento è per il 16 maggio 2018 dalle 10.00 alle 16.30 presso la Fornace Carotta. Al centro del forum il GPP (Green Public Procurement), previsto “obbligatoriamente” dal Codice Appalti (Dlgs. 50/2016 Art. 34), per uno sviluppo sempre più sostenibile anche a livello territoriale.

Il Forum CompraVerde-BuyGreen a Padova è un evento rivolto sia a cittadini, studenti e operatori sociali che agli attori pubblici e le imprese del territorio padovano chiamati a “comprare beni e servizi verdi” tenendo conto del loro impatto ambientale e sociale. Saranno protagonisti amministrazioni locali, aziende eco-sostenibili, esperienze della società civile ed esperti, che presenteranno lo stato dell’arte del territorio padovano con approfondimenti, progettualità, eccellenze e buone pratiche.

Durante l’evento sarà sottoscritto anche il Protocollo d’Intesa tra il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e la Fondazione Ecosistemi per l’utilizzo del brand “Forum CompraVerde-BuyGreen“, finalizzato alla promozione degli acquisti verdi/GPP  nel  territorio nazionale presso gli enti locali associati  e di cui Padova costistuisce la prima tappa.

Il forum padovano è uno dei tanti eventi promossi da Fondazione Ecosistemi che precedono e portano al Forum CompraVerde-BuyGreen a Roma, il 18-19 ottobre.

IL PROGRAMMA DEI LAVORI ED ISCRIZIONI

Social media

News

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025. Il premio, assegnato ogni anno durante il Forum Compraverde, valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici come ristorazione, cultura, sanità ed edilizia sostenibile, promuovendo modelli d’acquisto responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte volte a premiare l’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.