National Policy Dialogue – SchoolFood4Change: integrating the Whole Food school approach

15 Maggio 2023

On Wednesday, May 17, Compraverde 2023 is scheduled to host a working table to promote policies for the introduction of a comprehensive approach to healthy and sustainable food in schools entitled National policy dialogue – School Food for Change: integrating the Whole Food School Approach. The main objective of the meeting is to inform national stakeholders about the project and the innovative methodology developed to integrate innovative procurements, healthy and wholesome diets with a comprehensive and integrated approach to school food education. This methodology is currently being tested in 16 cities and regions, and by 2026 will reach about 600,000 students in 3,000 schools in 12 European countries. The pilot cities in Italy are Milan and Nuoro, and several cities have already applied to replicate the methodology and will participate in the meeting.

With the participation of Buy Better Food Campaign and moderation by Sabina Nicolella Fondazione Ecosistemi, the meeting will feature Alessandra Mascioli – Ministry of Environment and Energy Security, Elena Alonzo – TaSiN Ministry of Health, Annalisa D’Onorio – Slow Food Italy, Fabio Bonanno – Head of Agriculture and Food Policy, Municipality of Rome, Vitandrea Marzano – Head of Food Policy, Municipality of Bari, Fausta Moroni – Municipality of Nuoro, Sara Porru – Municipality of Nuoro, Tiziana Pia – Food Policy Coordination Piedmont Region, Cristina Sossan – Food Policy Area, Municipality of Milan, Thais Palermo Buti – Fondazione Ecosistemi.

The event can also be followed by live streaming at www.forumcompraverde.it.
Registration is open HERE.

Forum Compraverde Buygreen is promoted by Fondazione Ecosistemi with the patronage and participation of the Ministry of Environment and Energy Security, Regione Lazio and Roma Capitale in partnership with Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

The two-day program is HERE!

 

Social media

News

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025. Il premio, assegnato ogni anno durante il Forum Compraverde, valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici come ristorazione, cultura, sanità ed edilizia sostenibile, promuovendo modelli d’acquisto responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte volte a premiare l’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.