National policy dialogue – SchoolFood4Change: integrazione del Whole Food School Approach

15 Maggio 2023

Mercoledì 17 maggio a Compraverde 2023 è previsto il tavolo di lavoro per la promozione di politiche per l’introduzione di un approccio globale all’alimentazione sana e sostenibile nelle scuole dal titolo National policy dialogue – School Food for Change: integrazione del Whole Food School Approach. L’obiettivo principale dell’incontro è quello di informare gli stakeholder nazionali circa il progetto e l’innovativa metodologia sviluppata per integrare appalti innovativi, diete sane e salutari con un approccio globale e integrato all’educazione alimentare a scuola. Attualmente tale metodologia è in fase di sperimentazione in 16 città e regioni, ed entro il 2026 arriverà a interessare circa 600.000 studenti in 3.000 scuole di 12 Paesi europei. Le città pilota in Italia sono Milano e Nuoro, e diverse città si sono già candidate per replicare la metodologia e parteciperanno all’incontro.

Con la partecipazione di Buy Better Food Campaign e la moderazione di Sabina Nicolella di Fondazione Ecosistemi, all’incontro interverranno Alessandra Mascioli – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Elena Alonzo – TaSiN Ministero della Salute, Annalisa D’Onorio – Slow Food Italia, Fabio Bonanno –  Responsabile agricoltura e food policy, Assessorato. Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Comune di Roma, Vitandrea Marzano – Responsabile Food Policy, Comune di Bari, Fausta Moroni – Comune di Nuoro, Sara Porru – Comune di Nuoro, Tiziana Pia – Coordinamento politiche del cibo Regione Piemonte, Cristina Sossan – Area Food Policy, Comune di Milano, Thais Palermo Buti – Fondazione Ecosistemi.

L’evento potrà essere seguito anche in live streaming su www.forumcompraverde.it.
Le iscrizioni sono aperte QUI. 

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

La Commissione europea punta a introdurre criteri “Made in Europe” negli appalti pubblici per sostenere filiere industriali e tecnologie pulite. In questo contesto, il 24 settembre a Roma Fondazione Ecosistemi promuove un incontro sul BESA – Buy European and Sustainable Act, per discutere il ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici. Ogni anno le PA UE spendono oltre 2.000 miliardi di euro: il BESA chiede criteri vincolanti per premiare imprese sostenibili e filiere europee. L’appuntamento è una tappa verso il Forum Compraverde Buygreen 2026, riaffermando l’Italia come apripista nel green public procurement.

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Con oltre il 17% del PIL europeo legato agli appalti pubblici, il Green Public Procurement è una leva strategica per guidare la transizione ecologica. Ma trasformare gli obiettivi del Green Deal in azioni concrete richiede conoscenze, strumenti e collaborazioni. Il Forum Compraverde raccoglie questa sfida ogni anno, offrendo un luogo di confronto unico: conferenze, sessioni formative e momenti di networking dove istituzioni, imprese ed esperti condividono esperienze, presentano soluzioni operative e costruiscono reti in grado di rendere la sostenibilità concreta e quotidiana. Scopri i percorsi, le conferenze e le storie di chi sta costruendo un futuro più verde.

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Il fenomeno del greenwashing è in crescita, nonostante l’introduzione di direttive più severe e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini. A spingerlo sono la domanda sempre più alta di prodotti e servizi sostenibili, la lentezza dei controlli e l’evoluzione di strategie di comunicazione sempre più sofisticate da parte delle imprese. Il rischio? Confondere i consumatori, ridurre la fiducia nei messaggi ambientali, penalizzare le aziende che investono davvero in innovazione e rallentare la transizione ecologica. In questo articolo analizziamo cause, impatti e strumenti pratici per distinguere la vera sostenibilità dalle false promesse verdi.