Le imprese pubbliche insieme per il GPP, nasce la BuyGreen Community

28 Gennaio 2019

Il green procurement nelle politiche di acquisto delle imprese di interesse pubblico può essere la leva per la transizione verso un’economia circolare e sostenibile? Una prassi ancora non consolidata in Italia, nonostante il Green Public Procurement – ovvero l’adozione di Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti pubblici– sia obbligatorio per le forniture, servizi e lavori di qualsiasi importo con l’articolo 34 del Codice dei Contratti Pubblici.

Per confrontarsi sul tema e dare il via alla prima rete di imprese pubbliche virtuose nell’applicazione del GPP in Italia – la BuyGreen Community – il Forum CompraVerde ha riunito, al Circolo Canottieri Tevere Remo di Roma, alcune delle realtà pubbliche più importanti del Paese tra cui Poste Italiane, Anas, Enel, Terna, GSE, Acea, Grandi Stazioni, Sogin, Invitalia, Sogesid, Confindustria, Unioncamere e altri. L’incontro ha posto al centro la grande impresa pubblica quale attore fondamentale per orientare il mercato alla sostenibilità, sia attraverso l’applicazione sistematica dei CAM che con la qualificazione ambientale della catena di fornitura e l’innovazione ambientale di processo e di prodotto.

Solo pochi mesi fa 3200 imprese medio-grandi del settore manifatturiero sono state oggetto di un indagine di Unioncamere, in collaborazione col Ministero dell’Ambiente. I risultati del Rapporto, pubblicato da pochi giorni, mostrano una situazione articolata verso la sostenibilità: il 47% delle aziende ha integrato la variabile ambientale nelle proprie strategie, il 55% ha adottato comportamenti attivi nei confronti dei propri fornitori, il 75% si è invece dotata di una certificazione ISO 14001. Per Tullio Berlenghi, Capo Segreteria Tecnica del Ministero dell’Ambiente, oggi le aziende hanno una visione diversa, più sostenibile, e comunicano una produttività rispettosa dell’ambiente.Tuttavia, risultano necessari alcuni passaggi normativi e culturali per adottare concretamente dei modelli di economia circolare che, se applicati in modo efficace a livello europeo, ridurrebbero la dipendenza di energia e materia dall’estero di circa il 20%, per un risparmio di 630 miliardi anno.

E la pubblica amministrazione? Se, prima dell’obbligo, il GPP era una scelta di poche amministrazioni, l’ultima indagine di Legambienteche ha coinvolto 1048 comunimostra come il 70% abbia applicato un CAM almeno una volta in una categoria merceologica. L’obbligo inizia ad essere utilizzato concretamente nell’acquisto di beni e servizi, afferma Enrico Fontana, coordinatore dell’Osservatorio Appalti Verdi, strumento di monitoraggio civico e di promozione del GPP avviato da Legambiente con la Fondazione Ecosistemi. Fontana ha richiamato al senso di responsabilità tutti gli attori coinvolti: “Quando si hanno i numeri, i mezzi, e gli strumenti per dare concretezza ad un obbligo di legge, è necessario procedere, soprattutto se quest’obbligo promuove comportamenti virtuosi.

Intervenuto all’incontro, Andrea Bianchi, Direttore delle Politiche Industriali di Confindustria, ha ribadito l’importanza degli investimenti nella pubblica amministrazione e nelle stazioni appaltanti per migliorare la qualità della domanda pubblica, oltre che la partnership tra pubblico e privato, come chiavi di successo per accelerare l’applicazione del GPP in Italia. Per Bianchi l’investimento pubblico e privato in tecnologia e innovazione consentirà di tenere insieme crescita, prosperità e sostenibilità ambientale.

Infine, l’intervento del direttore della Fondazione Ecosistemi, Silvano Falocco, che ha annunciato la nascita della BuyGreen Community “un network di imprese pubbliche che inizieranno un percorso nell’applicazione del GPP, per poi continuare a confrontarsi all’interno del Forum CompraVerde 2019“. Un luogo di confronto, di sostegno e di diffusione, un punto di riferimento in Italia per l’individuazione di buone pratiche e aziende virtuose. La XIII° edizione di CompraVerde si terrà a ottobre, e a breve verranno annunciate le date ufficiali, la location e altre novità dell’evento.

 

Social media

News

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

La Commissione Europea ha pubblicato 90 domande frequenti (FAQ) per chiarire gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità delle aziende, con l’obiettivo di guidare le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, verso una maggiore trasparenza in materia di finanza sostenibile. La comunicazione n. 6792 affronta l’interpretazione di normative chiave, tra cui la direttiva 2013/34/UE e il regolamento (UE) n. 537/2014, con focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD impone nuove richieste di rendicontazione per grandi imprese, PMI quotate e gruppi internazionali, ma non riguarda la divulgazione volontaria di aziende non soggette agli obblighi.

Il difficile incontro tra cultura, risorse e sostenibilità. Intervista a Silvano Falocco

Il difficile incontro tra cultura, risorse e sostenibilità. Intervista a Silvano Falocco

Silvano Falocco, in un’intervista a EconomiaCircolare.com, discute le sfide per una produzione culturale sostenibile, evidenziando le difficoltà nel conciliare aspetti culturali, ambientali ed economici. La programmazione culturale, secondo Falocco, dovrebbe avere una missione chiara e finanziamenti stabili, ma manca spesso una direzione politica precisa. La crescente difficoltà di reperire risorse finanziarie, insieme alla necessità di allinearle con criteri ambientali e sociali, complica la sostenibilità degli eventi culturali. Inoltre, la selezione di sponsor in linea con valori ecologici è resa ardua dalla scarsità di risorse e dalle divergenze tra cultura e politica. Leggi l’intervista…

Un Manifesto per la definizione di criteri minimi obbligatori per le mense pubbliche in tutta l’UE

Un Manifesto per la definizione di criteri minimi obbligatori per le mense pubbliche in tutta l’UE

Cosa succederebbe se tutte le mense pubbliche e scolastiche in Europa dovessero rispettare criteri minimi obbligatori che riflettono la necessità di mantenere il nostro sistema alimentare entro i limiti del pianeta e a sostegno dell’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile? Alcuni potrebbero opporsi a un aumento dei costi, ma come ormai sappiamo tutti, i costi delle pratiche non sostenibili relative a uno qualsiasi di questi aspetti sono di gran lunga superiori per la società e per i contribuenti. Quindi, perché comprare cibo a basso costo e poco salutare quando l’approvvigionamento alimentare pubblico offre un’ottima opportunità per affrontare tanti obiettivi di sostenibilità in un unico piatto?