Investimenti green e inclusività: così rialzeremo la testa nell’era post-Covid

30 Agosto 2021

Resilienza e ripresa. Sono queste le parole chiave che il piano di investimenti varato dal Governo Draghi, grazie alla pioggia di miliardi che arriveranno nei prossimi anni dall’Unione Europea, stanno occupando sempre più spazio nel dibattito politico e non solo all’interno del nostro Paese.

Il Covid ha rappresentato uno “stop”, un colpo di spugna – speriamo definitivo e perentorio – su un modo di pensare e di fare impresa che ha portato gli Stati ad un punto di non ritorno. Per risollevarsi, per rimettere in modo un’economia già fiaccata prima della pandemia – con un calo del Pil globale stimato di quasi il 5% – la strada da percorrere è quella degli investimenti sostenibili, non solo dal punto di vista ambientale ma anche sociale.

Al netto della tragedia delle perdite umane, il Covid sta dando un’opportunità alla società in cui viviamo. Questa opportunità è racchiusa in quello che è ormai noto come il “green new deal”, termine mutuato dal neopresidente americano Joe Biden sulla traccia di quanto fece un suo illustre predecessore negli Anni ’30, Franklin Delano Roosvelt.

Investimenti green e inclusività

Costruire infrastrutture eco-sostenibili e sposare una politica aziendale che annienti le differenze, ma soprattutto metta da parte scelte che fino ad oggi hanno solo alimentato il gap tra alcune fasce della popolazione e all’interno di esse ha mantenuto costante lo svantaggio tra sessi.

La riduzione delle emissioni di Co2, insieme a una “gender equality” vera stella polare dell’azione sia nel pubblico sia nel privato, sono due scelte che oltre a creare un vantaggio ambientale e sociale, generano profitto. Capirlo comporterebbe un balzo in avanti nella mentalità imprenditoriale e significherebbe al contempo spingersi sempre più avanti nel cammino che porta alla salvezza del mondo in cui viviamo.

La visione di Bruxelles

D’altronde è la stessa Bruxelles che ha indicato la strada da percorrere, stabilendo che il 37% dei fondi di “NextGenerationEU” vengano spesi dagli Stati membri in progetti a supporto di traguardi climatici. Parliamo di quasi 250 miliardi di euro degli oltre 670 contenuti dal piano.

Mitigazione dei cambiamenti climatici, adattamento ai cambiamenti climatici, uso sostenibile e protezione delle acque e delle risorse marine, economia circolare, prevenzione e riduzione dell’inquinamento, protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi: questi sei obiettivi sono alla base del piano di Bruxelles, che considera incompatibile qualsiasi investimento che arrechi un danno “significativo” a uno di essi.

Sapersi muovere in questo campo, cogliendo l’occasione di cui parlavamo poco prima, farà la differenza tra il recuperare le perdite economiche e i danni sociali arrecati dall’emergenza sanitaria oppure arrendersi definitivamente, mettendosi nelle condizioni di rincorrere una crisi contro la quale ogni soluzione diventerebbe, gioco forza, tardiva se non inconsistente.

Social media

News

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025. Il premio, assegnato ogni anno durante il Forum Compraverde, valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici come ristorazione, cultura, sanità ed edilizia sostenibile, promuovendo modelli d’acquisto responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte volte a premiare l’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.