In arrivo il Forum Compraverde 2020, quest’anno anche in versione digitale

30 Settembre 2020

Il Forum Compraverde Buygreen torna quest’anno nelle giornate del 8 e 9 ottobre, in una formula rinnovata e speciale. La XIV edizione si svolgerà infatti, come di consueto a Roma, al WeGil (largo Asciaghi 5), garantendo tutte le misure anticovid, e per la prima volta anche on line, su una piattaforma dedicata (iscrizioni su www.forumcompraverde.it/eventi), che permetterà la partecipazione libera e gratuita da remoto, moltiplicando le opportunità di scambio e di incontro.

Una modalità che da un lato risponde alle esigenze di contingentamento, ma dall’altro mostra un modello di evento dall’alta sostenibilità ambientale, caratterizzando ancora di più l’appuntamento con gli Stati Generali degli acquisti verdi.

I lavori si apriranno con il convegno dal titolo evocativo: “Dal Green Deal al Next Generation: risorse e strategie per la transizione verso uno sviluppo più sostenibile, giusto e inclusivo” nel quale sono stati invitati a dare il loro contributo, tra gli altri, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa (già confermato) e del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Mai come in questo momento, infatti, l’Italia e l’Europa sono di fronte all’opportunità storica di dare nuovo impulso al processo di cambiamento che ha le sue fondamenta nell’inclusione, sostenibilità e innovazione.

Nuove risorse economiche e nuove emergenze chiamano ogni attore economico e sociale a mettere in campo le migliori idee per il futuro, dunque, il Forum, come sempre momento di confronto tra amministrazioni pubbliche e privati, non potrà che affrontare la sfida dell’innovazione verde nel contrasto alla diffusione della pandemia attuale e di quelle future: ospiti internazionali e nazionali dialogheranno  intorno alle nuove strategie per città e spazi pubblici vivibili, ma anche intono alla finanza sostenibile e alle politiche di riduzione del gender gap, come orizzonte non più rimandabile.

Tante le esperienze concrete e le buone pratiche presenti, che saranno al centro di un discorso sul modello di sviluppo possibile.

Il 9 ottobre, Compraverde presenterà i dati del monitoraggio dell’Osservatorio Appalti Verdi sullo stato di attuazione del Green Public Procurement (GPP) in Italia e della sostenibilità delle filiere produttive delle più importanti imprese italiane. Il Forum concluderà i lavori con l’assegnazione del Premio Compraverde alle migliori esperienze italiane di GPP, valorizzando, in diverse sezioni, istituzioni e imprese che si sono distinte nell’ambito delle loro attività.

Il Forum Compraverde è promosso da Fondazione Ecosistemi, con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e la Regione Lazio, in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Unioncamere, Confindustria, ALI Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.