Il progetto UrbanWINS al CompraVerde-BuyGreen

12 Settembre 2018

UrbanWINS, il progetto coordinato dal Comune di Cremona e finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 sarà presente al CompraVerde – BuyGreen 2018. Il progetto ha come scopo principale quello di testare modelli di pianificazione innovativi per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in ambito urbano, coinvolgendo gli attori locali in un percorso di condivisione di scenari e di co-progettazione di azioni e strumenti.  Lo studio del metabolismo urbano e la quantificazione di indicatori guida capaci di orientare e supportare le politiche e i processi decisionali costituiscono un elemento fondante di UrbanWINS. Lanciato nel giugno 2016, il progetto analizza le strategie attuali per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in un totale di 24 città in 6 paesi europei e valuta come contribuiscono alla resilienza e all’efficienza delle risorse.

Di seguito, le iniziative di promozione di UrbanWINS nelle due giornate di Forum:

Venerdì 19 ottobre | ore 9:30 -13.30  | Sala Bruntland

Conferenza Nazionale:
Gestire il consumo di risorse a livello urbano: indicatori e processi decisionali partecipati

L’obiettivo della conferenza è quello di condividere con altri attori, istituzionali e non, le esperienze realizzate dalle città pilota italiane (Albano Laziale, Cremona, Pomezia, Torino) e di valutare le opportunità di trasferimento delle metodologie e degli approcci proposti da UrbanWINS in altri contesti urbani e regionali, sia alla luce degli aspetti positivi e delle innovazioni che l’attuazione del progetto ha portato nelle amministrazioni e sui territori, sia affrontando in maniera costruttiva e sinergica le criticità emerse relative alla disponibilità e all’accesso alle informazioni necessarie alla creazione di sistemi di contabilità dei flussi di materia a livello urbano.

Area espositiva

Per tutta la durata dell’evento è previsto l’allestimento di un desk espositivo del progetto per fornire informazioni sulle attività e le metodologie adottate e realizzare incontri di approfondimento con stakeholder istituzionali e non.

 

Social media

News

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025. Il premio, assegnato ogni anno durante il Forum Compraverde, valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici come ristorazione, cultura, sanità ed edilizia sostenibile, promuovendo modelli d’acquisto responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte volte a premiare l’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.