GPP, un concreto approccio alla sostenibilità. Seminari di approfondimenti al Forum Compraverde

11 Ottobre 2019

Sempre più importante e centrale sta diventando, sul piano europeo, il Green Public Procurement (GPP). Un concreto approccio alla sostenibilità, al quale occorre aggiungere innovazione nelle politiche di acquisto di beni e servizi che includano aspetti sociali ed economici. E’ stata proprio l’Europa a porsi il problema sul come coniugare negli Stati membri opportunità economiche di crescita, giustizia sociale e tutela ambientale. L’approccio al Sustainable Public Procurement (SPP) ha infatti consentito di introdurre disposizioni normative a tutela dell’occupazione e dell’inclusione sociale in materia di appalti; vale a dire che le amministrazioni possono definire nelle proprie procedure di affidamento, condizioni contrattuali che, oltre ad aspetti ambientali e di sostenibilità, includano aspetti sociali ed etici.

Si tratta di condizioni che gli offerenti sono chiamati a rispettare, all’atto della presentazione delle offerte, per soddisfare in caso di aggiudicazione dell’appalto. Lungo la catena di fornitura, dunque, si pongono criteri standard sociali da rispettare, riguardanti i diritti umani e le condizioni di lavoro, riconosciuti a livello internazionale, riguardanti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché la legislazione relativa al lavoro, inclusa quella relativa al salario, all’orario di lavoro e alla sicurezza sociale.

Il Forum Compraverde Buygreen darà l’opportunità di affrontare questo tema con un ciclo di seminari della Gpp Academy, organizzati in collaborazione con FARE, Federazione delle Associazioni Regionali Economi e Provveditori della sanità. Nella seconda giornata, venerdì 18 ottobre, a partire dalle 09.30 si parlerà di etica negli appalti pubblici, di rischi relativi alla sostenibilità nella catena di fornitura degli appalti pubblici, di verifica dell’applicazione dei criteri minimi ambientali e sociali, di arredo urbano sostenibile e di imballaggi e rifiuti negli appalti pubblici.

L’ottica è quella di approfondire per conoscere, promuovere per diffondere e vincere la battaglia più importante per il pianeta.

Scopri il programma della GPP Academy qui: https://bit.ly/2yAXFpd

Social media

News

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025. Il premio, assegnato ogni anno durante il Forum Compraverde, valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici come ristorazione, cultura, sanità ed edilizia sostenibile, promuovendo modelli d’acquisto responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte volte a premiare l’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.