Forum 2021, dal 6-8 ottobre torna Compraverde Buygreen

7 Aprile 2021

A ottobre tornerà a Roma, per il quindicesimo anno consecutivo, il Forum Compraverde Buygreen, il punto della situazione in materia di Green Public Procurement pubblico e privato, in Italia e in Europa. A organizzarlo è la Fondazione Ecosistemi e verranno proposti le analisi e l’aggiornamento 2021 riguardo lo stato dell’arte in materia di acquisti sostenibili.

Sarà sempre nello storico palazzo WeGil di Trastevere l’annuale Forum Compraverde Buygreen organizzato da 15 anni dalla Fondazione Ecosistemi. Un traguardo che assume un’importanza ancor più rilevante in epoca di pandemia. Gli Stati Generali degli acquisti verdi, con la partecipazione di organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore, quest’anno dureranno tre giorni, dal 6 all’8 ottobre. Nel 2021 si conferma l’edizione digitale, che si affianca a quella in presenza nel rispetto delle normative anti-Covid19 in materia di eventi fisici.

L’8 ottobre, per la prima volta, sarà una giornata in cui verrà aperto un focus sull’educazione alla sostenibilità e sulle competenze necessarie per la transizione ecologica, tema ancor più attuale dopo l’istituzione di un ministero “ad hoc” da parte del presidente Draghi.

I temi centrali della XV edizione del Forum saranno il Recovery Plan (ovvero il piano di progetti e riforme strutturali che l’Italia dovrà presentare ad aprile alla Commissione Europea), la finanza sostenibile, i porti verdi, la tassonomia ambientale prevista dalla finanza sostenibile, gli eventi culturali sostenibili, la transizione giusta e la gender equality. Tutti temi, analizzati da esperti in materia e relatori di spicco, particolarmente cari al Forum e che ne compongono una solida spina dorsale.

In questa XV edizione torna puntuale la presentazione dei numeri del Green Public Procurement Italiano da parte dell’Osservatorio Appalti Verdi, e quella del Sustainability Monitor Report, con tutti i dati sugli acquisti e le catene di fornitura delle grandi imprese italiane. Torneranno poi gli innovatori di We Change, con le nuove proposte per la sostenibilità delle organizzazioni e degli acquisti. Confermato il Premio Compraverde, diviso per sezioni: Compraverde, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia Verde e Social Procurement.

Social media

News

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

La Commissione Europea ha pubblicato 90 domande frequenti (FAQ) per chiarire gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità delle aziende, con l’obiettivo di guidare le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, verso una maggiore trasparenza in materia di finanza sostenibile. La comunicazione n. 6792 affronta l’interpretazione di normative chiave, tra cui la direttiva 2013/34/UE e il regolamento (UE) n. 537/2014, con focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD impone nuove richieste di rendicontazione per grandi imprese, PMI quotate e gruppi internazionali, ma non riguarda la divulgazione volontaria di aziende non soggette agli obblighi.