Food Policy e ristorazione collettiva sostenibile: le politiche del cibo che fanno bene all’ambiente

17 Ottobre 2022

Giovedì 20 ottobre dalle 15 al Compraverde si parlerà di food policy e ristorazione collettiva. La Food policy è quell’area delle politiche pubbliche relativa al modo in cui il cibo viene prodotto, trasformato, distribuito, acquistato o fornito. Il focus del convegno saranno i criteri ambientali e sociali per la ristorazione collettiva, su come possono diventare il cuore della Food Policy attraverso progetti quali School Food 4 Change sostenendo gli agenti del cambiamento che stanno diffondendo una nuova cultura del cibo, dai pasti nelle mense scolastiche a quelli in famiglia, nei luoghi di lavoro e nell’intera società. Ci si interrogherà anche sul ruolo attivo delle istituzioni nella pianificazione degli acquisti che tuteli la produzione agricola di prossimità e di qualità.

Alla conferenza intervengono:
Roberta Lombardi, Assessora alla Transizione ecologica e trasformazione digitale della Regione Lazio
Enrica Onorati, Assessora Agricoltura Foreste, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo,
Regione Lazio
Mario Ciarla, Presidente ARSIAL
Fabio Bonanno, Assessorato Agricoltura, Ambiente, Ciclo dei rifiuti Roma Capitale
Samuele Mascarin, Assessore Servizi Educativi e Ambiente, Comune di Fano
Fabio Ciconte, Saggista, cofondatore e Direttore Generale dell’Associazione Terra!
Simone Ricotta, Esperto internazionale di criteri sociali, ARPAT
Valentina Taglietti, Food Policy Manager, MenoPerPiù
Matteo Bertaggia, Progetto “Acquisti Verdi in comune”
Paolo Pastore, Direttore Fairtrade
Mirella Paglierani, Presidente Gemos
Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi

Sarà possibile seguire l’evento dal sito del forum www.forumcompraverde.it

Programma Forum Compraverde 2022

Social media

News

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025. Il premio, assegnato ogni anno durante il Forum Compraverde, valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici come ristorazione, cultura, sanità ed edilizia sostenibile, promuovendo modelli d’acquisto responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte volte a premiare l’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.