Enzeb: adottare le migliori strategie per garantire l’efficienza energetica di un condominio

2 Maggio 2023

Appuntamento mercoledì 17 maggio al Forum Compraverde con il serious game Enzeb, ideato da ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile nell’ambito della campagna Italia in Classe A. Si tratta di un workshop che vuol formare futuri “conduttori” e che vede come ambiente di gioco un condominio in cui i concorrenti devono raggiungere il massimo livello di efficienza energetica. Nato dalla collaborazione di ENEA con l’Agenzia Territoriale per l’Energia e la Sostenibilità di Parma (ATES) e le Officine ON/OFF, il gioco è contenuto in un kit pensato per facilitare e rendere più inclusiva l’informazione e la formazione in tema di efficienza energetica nel settore residenziale.

Il workshop Enzeb, che verrà condotto da Antonio Disi, suo ideatore e ricercatore ENEA del Dipartimento Efficienza Energetica ENEA, è strutturato come un gioco di società durante il quale vengono riprodotte circostanze reali che permettono di apprendere il percorso decisionale che precede alla riqualificazione energetica di un immobile.

La sfida si svolge in un arco temporale di 5 anni, corrispondente a 1 ora di gioco. A vincere non saranno i singoli giocatori ma il gruppo che avrà raggiunto nei tempi dettati dal gioco gli obiettivi previsti dalle carte scenario, sfruttando opportunità e superando imprevisti.

Il workshop è a numero chiuso, per partecipare scrivi  QUI!

Social media

News

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

La Commissione Europea ha pubblicato 90 domande frequenti (FAQ) per chiarire gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità delle aziende, con l’obiettivo di guidare le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, verso una maggiore trasparenza in materia di finanza sostenibile. La comunicazione n. 6792 affronta l’interpretazione di normative chiave, tra cui la direttiva 2013/34/UE e il regolamento (UE) n. 537/2014, con focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD impone nuove richieste di rendicontazione per grandi imprese, PMI quotate e gruppi internazionali, ma non riguarda la divulgazione volontaria di aziende non soggette agli obblighi.