Programma

Forum Compraverde Buygreen, 14-15 maggio 2025
Palazzo WEGIL, Largo Ascianghi 5, Roma

MERCOLEDÌ 14

10:00 > 12:00

CONFERENZA SALA BRUNTLAND

L’Europa forte è l’Europa del Green Deal: competitiva, rispettosa e indipendente

L’unica strada possibile e razionale per un’Europa più forte, equa e sostenibile passa per il Green Deal. In un contesto di profonde trasformazioni e sfide globali, serve visione, coraggio e investimenti mirati per garantire un futuro di pace, sviluppo e benessere. Il momento di agire è adesso.

Un’Europa forte è un’Europa che condivide con tutti gli Stati Membri una visione comune di sviluppo e prosperità, fondata sulla sostenibilità e sull’equità. È un’Unione che innova, punta su una crescita economica competitiva e responsabile, rispettosa del clima e dell’ambiente, e che aspira a una piena indipendenza energetica. La sostenibilità non è un ostacolo allo sviluppo, ma è al tempo stesso condizione necessaria e leva strategica per ridurre i costi lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti e dei servizi, proteggere le risorse, migliorare la qualità della vita dei cittadini e consolidare la stabilità economica degli Stati. Il Green Deal è il pilastro portante di questa transizione, e il Green Public Procurement (GPP) è lo strumento chiave per trasformare gli impegni in azioni concrete. Attraverso criteri ambientali ambiziosi, il GPP guida il mercato verso modelli produttivi più innovativi e responsabili, premiando le imprese che investono in un’economia circolare e inclusiva, a basse emissioni di carbonio e ad alto valore aggiunto.

La Conferenza di apertura del Forum Compraverde Buygreen 2025 sarà l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte del Green Deal europeo e del ruolo cruciale del Green Public Procurement (GPP) nella realizzazione di una transizione ecologica efficace. Durante la conferenza, si discuterà di come il GPP possa essere un motore di cambiamento per il mercato e per le politiche pubbliche, favorendo l’adozione di modelli di business sostenibili e contribuendo a una crescita economica più equa e rispettosa dell’ambiente. La conferenza, quindi, rappresenterà un momento decisivo in cui si discuteranno le sfide globali e si delineeranno le azioni concrete necessarie per costruire un’Europa più forte, sostenibile e indipendente.