Programma 2025

Forum Compraverde Buygreen, 14-15 maggio 2025
Palazzo WEGIL, Largo Ascianghi 5, Roma

Mercoledì 14 maggio 2025

10:00 > 12:00

CONFERENZA SALA BRUNTLAND

L’Europa forte è l’Europa del Green Deal: competitiva, rispettosa e indipendente

L’unica strada possibile e razionale per un’Europa più forte, equa e sostenibile passa per il Green Deal.
In un contesto di profonde trasformazioni e sfide globali, serve visione, coraggio e investimenti mirati per garantire
un futuro di pace, sviluppo e benessere. Il momento di agire è adesso…

12:00 > 13:00

CONFERENZA SALA BRUNTLAND

La rete delle Pubbliche Amministrazioni per gli acquisti pubblici europei e sostenibili

Evento lancio della Rete delle PA per il BESA (Buy European and Sustainable Act) , una rete di enti locali, finalizzata a testimoniare
come l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) e la loro obbligatorietà abbiano contribuito alla crescita sostenibile
dei territori in Italia…

11:30 > 13:00

CONVEGNO SALA CONTI

Il nuovo CAM strade e le opportunità per l’asfalto gommato

L’incontro rappresenta un’importante occasione di approfondimento tecnico e normativo su un tema cruciale per gli appalti
pubblici sostenibili: il recente aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per la progettazione, costruzione
e manutenzione delle strade…

11:00 > 14:00

LABORATORIO TECNICO SALA PINCHERA

La Checklist CAM Eventi: guida all’analisi, alla compilazione e applicazione pratica

Formazione per gli iscritti al percorso Eco Smart della Rete Eco – Ecologicamente Culturali nell’ambito del progetto TOCC

Un appuntamento formativo per le Imprese Culturali e Creative (ICC) che vogliono integrare la sostenibilità ambientale e sociale
nei propri eventi. L’incontro è parte del percorso Eco Smart promosso dalla Rete Eco – Ecologicamente Culturali
nell’ambito del progetto TOCC…

13:00 > 14:30

GIOCO DI RUOLO SALA BRUNDTLAND

La governance del clima, un gioco da ragazzi?

Chi governa davvero il clima? Quali sono gli attori in gioco, gli interessi in conflitto e i margini di negoziazione?
E soprattutto, perché raggiungere un accordo globale efficace è così complesso, nonostante gli impatti del cambiamento climatico
siano ormai sotto gli occhi di tutti?…

15:00 > 16:30

CONFERENZA SALA BRUNDTLAND

Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale:
buone pratiche, criticità e sfide per il futuro

Negli ultimi anni, il settore culturale e creativo ha ricevuto un impulso significativo grazie ai finanziamenti del PNRR, con l’obiettivo di favorire
la transizione ecologica del Paese. L’innovazione e la riduzione dell’impronta ambientale sono oggi al centro delle nuove strategie di offerta
culturale, che puntano a modelli più sostenibili…

15:00 > 16:30

CONVEGNO SALA CONTI

Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive

La transizione energetica è una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo. In Italia, il suo successo dipende dalla capacità
di creare un coordinamento efficace tra governo centrale, enti locali, imprese, mondo della ricerca, sindacati e società civile.
Tuttavia, il percorso è spesso frammentato…

15:00 > 17:00

SESSIONI FORMATIVE SALA PECCEI

GPP Academy

Al Forum Compraverde Buygreen, la GPP Academy organizza sessioni formative sui temi più rilevanti e attuali legati al Green Public
Procurement e alla transizione ecologica. Questa sezione del forum risponde al crescente interesse, anche in seguito alle nuove normative
che, in Italia, hanno reso obbligatorio il GPP…

16:30 > 18:00

CONFERENZA SALA BRUNDTLAND

Le politiche, le esperienze e le buone pratiche per uno sport sostenibile

A un anno dal primo convegno sugli eventi sportivi sostenibili, torna l’appuntamento per fare il punto sull’avanzamento delle politiche,
sugli impegni presi dai vertici nazionali e sui risultati concreti ottenuti grazie a iniziative dimostrative…

16:30 > 18:00

CONVEGNO SALA CONTI

Strategie e strumenti per costruire politiche di sostenibilità efficaci

Affrontare le sfide ambientali e sociali richiede un approccio strategico e integrato alla sostenibilità.
Questo evento è un’occasione per approfondire le migliori pratiche, le normative più recenti e gli strumenti operativi per sviluppare
politiche efficaci a livello pubblico e privato…

16:30 > 18:00

WORKSHOP SALA PINCHERA

SchoolFood4Change: incontro delle istituzioni che replicano i risultati del progetto

Un incontro riservato alle istituzioni internazionali – scuole, ospedali, RSA e altre realtà pubbliche – che hanno scelto di adottare
e replicare i risultati del progetto europeo School Food 4 Change, impegnandosi nella promozione di diete sane e sostenibili attraverso
le mense e l’educazione alimentare…

18:00 > 19:00

SPETTACOLO TEATRALE SALA BRUNDTLAND

Non si butta niente

Di e con Arianna Saturni

Una pièce surreale e ironica che esplora il conflitto tra tradizione e cambiamento, tra abitudini radicate e nuove consapevolezze.
Una macellaia si trova a mettere in discussione il proprio rapporto con la carne quando la figlia decide di diventare vegana…