Dal Forum Compraverde slancio green con il Recovery Fund

8 Ottobre 2020

Questa mattina ha preso il via la XIV edizione del Forum Compraverde Buygreen, nella consueta sede del
WeGil di Roma e per la prima volta anche su piattaforma digital (www.forumcompraverde.it/eventi)

Subito si è entrati nel vivo della discussione grazie al Convegno di apertura che quest’anno è stato
incentrato sulla grande opportunità fornita dal Recovery Fund. Uno strumento inimmaginabile fino a qualche
mese fa, ma che oggi è pienamente sul tavolo della politica per una vera rivoluzione green. Il ministro
dell’Ambiente, Sergio Costa, intervenuto al dibattito, ha confermato che il paese e le imprese sono pronte
per questo passaggio e che occorre un sostegno, anche materiale, da parte delle istituzioni per favorire
questo percorso.

“E’ da qui – ha aggiunto Costa – che possiamo trainare il meccanismo dell`economia circolare e degli impegni green. Se noi aumentiamo sempre di più, e in un anno siamo cresciuti di 10 miliardi nei GPP, vuol dire che il meccanismo inizia a camminare”.

Ad aggiungere elementi interessanti al dibattito è stata, tra gli altri, anche la vicepresidente di Confindustria, Maria Cristina Piovesana, che ha voluto porre l’accento sulla completa adesione del mondo produttivo ad un nuovo modello di sviluppo green e Michele Crisostomo, Presidente di Enel, che ha parlato di processo di radicalizzazione, uscendo da un approccio solamente etico per affermare concreti processi a beneficio dei sistemi in cui Enel opera.

La mattinata è proseguita con la premiazione della dott.ssa Serena Ghiddi, per il suo lavoro di tesi sul GPP,
e con i workshop sulla economia circolare e sulle idee di inclusione e competitività per il Lazio del 2030. In
questo quadro ha avuto particolare importanza la sezione We Change del Forum dove innovatori, ricercatori
e start up hanno animato, ancora una volta, l’incontro con progetti e idee di green procurement, green
economy e transizione ecologica, capaci di stupire e di guardare al futuro in modo del tutto nuovo.

Il Forum è stata l’occasione anche per parlare di città metropolitane e di restauro sostenibile, di un nuovo
modo di concepire lo spazio intorno a noi e di come si favorisce sui territori il Green Public Procurement,
avvalendosi di testimonianze ed esperienze altamente qualificate. Esperti GPP e stazioni appaltanti, coinvolti nel progetto CReIAMO PA, si sono confrontati con esperienze e metodi per facilitare l’aggiudicazione di beni e opere a ridotto impatto ambientale.

La giornata di domani sarà aperta con la presentazione del rapporto annuale del Gpp a cura
dell’osservatorio degli appalti verdi (OAV) costituito da Legambiente e Fondazione Ecosistemi.

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.