Da CompraVerde-BuyGreen a Matera:
GPPbest giunge alla sua conferenza finale

22 Maggio 2018

Condividere i metodi di lavoro adottati e i risultati ottenuti con altre amministrazioni pubbliche ed altri soggetti interessati a livello europeo. Questo mira il progetto GPPbest che, venerdì 25 maggio a Matera, capitale europea della cultura 2019, terrà la sua conferenza finale. Durante l’evento, al Palazzo Viceconte, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi in maniera attiva e di lavorare insieme per definire punti di contatto, sinergie e collaborazioni da attivare nell’immediato e nel futuro.

Oltre ai partner del GPPbest saranno presenti i referenti di nuovi progetti cui il GPPbest passa simbolicamente il testimone per garantire che la comunità di attivatori del GPP cresca facendo tesoro delle esperienze in corso e passate.  Tra i temi di spicco della conferenza vi saranno la programmazione delle politiche per il GPP e il contributo che gli acquisti verdi possono portare allo sviluppo di economie e filiere locali, come quelle legate all’organizzazione delle manifestazioni culturali.

Il Forum CompraVerde-BuyGreen – luogo per eccellenza di apprendimento, attuazione e diffusione del GPP, di conoscenza delle politiche, le normative, le iniziative nazionali ed internazionali e le migliori buone pratiche sugli acquisti sostenibili – negli ultimi 2 anni è stato anche il contesto più adatto e una cornice internazionale per il progetto GPPbest. Nel 2016, al Forum, partner e protagonisti del progetto si sono incontrati in occasione della prima conferenza europea GPPbest, per presentare i primi risultati raggiunti dai partner GPPbest e avviare un dialogo di confronto con i principali attori istituzionale ed esperti membri della Rete delle città europee Procura +.

GPPbest e i suoi partner sono stati presenti anche all’XI Edizione di CompraVerde-BuyGreen, affidando ancora una volta alla manifestazione la promozione del progetto e dei suoi risultati, visto il contesto privilegiato, l’ampiezza del pubblico e la risonanza che il forum può dare a queste iniziative. In tale occasione, le Regioni Lazio, Basilicata e Sardegna, la Fondazione Ecosistemi e il Ministero dell’Ambiente, dell’Acqua e delle Foreste della Romania hanno presentato i risultati raggiunti dal progetto GPPbest con l’obbiettivo di diffondere le buone pratiche di GPP e dei nuovi modelli per il consumo sostenibile.

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.