CSRD: in vigore dal 25 settembre 2024 le nuove disposizioni per la rendicontazione di sostenibilità

25 Settembre 2024

Il passo più importante all’interno del panorama della rendicontazione ESG europea è stato finalmente compiuto. Dal 25 settembre 2024 è entrato ufficialmente in vigore il decreto di recepimento italiano, D.Lgs. 2024/125 (pubblicato sulla GU n. 212 del 10 settembre 2024) che attua la Direttiva 2022/2464/UE (anche nota come Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD), relativamente alla rendicontazione societaria di sostenibilità. L’obiettivo della direttiva CSRD è quello di garantire una comunicazione più accurata e dettagliata delle performance di sostenibilità delle aziende, consentendo una migliore valutazione del loro impatto ambientale e sociale.

Il decreto legislativo che recepisce in Italia la direttiva europea CSRD era stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 30 agosto. Con l’approvazione del decreto, l’Italia ha adottato le nuove regole europee che ampliano l’ambito di applicazione dei requisiti di rendicontazione alle PMI quotate. Il nuovo quadro normativo è, quindi, un passo fondamentale verso una maggiore trasparenza aziendale in materia di sostenibilità e avrà un impatto significativo sul modo in cui le imprese rendicontano le loro performance ambientali, sociali e di governance (ESG).

La proposta approvata dal Consiglio dei Ministri ha modificato il numero medio di dipendenti che un’azienda inclusa dalla normativa deve avere durante l’esercizio considerato: non più da “superiore a 50 a inferiore a 250”, ma da “non inferiore a 11 e non superiore a 250”. Ma ci sono altri due requisiti per essere considerate PMI quotate: il patrimonio (superiore a 450mila euro e inferiore a 25 milioni) e i ricavi netti delle vendite e delle prestazioni (superiori a 900mila euro e inferiori a 50 milioni). Grazie alla direttiva si stima che, a livello europeo, le aziende soggette agli obblighi passeranno da 11.700 a quasi 50.000.

Ma a chi dovrebbero interessare le nuove regole e da quando verranno applicate?

In primis, alle aziende già soggette alla precedente Direttiva sull’informativa non finanziaria (NFRD) che  dovranno iniziare a pubblicare i loro bilanci di sostenibilità a partire dal 2025, mentre le grandi imprese non ancora obbligate dovranno adeguarsi entro il 2026. Ma anche le PMI quotate e altre categorie specifiche di enti creditizi e assicurativi saranno interessate dal 2027, con un ulteriore allargamento delle regole nel 2029 per le filiali di società madri non europee.

Tra le novità introdotte dal decreto, da sottolineare quella del revisore della sostenibilità: un esperto incaricato di verificare l’accuratezza e la trasparenza dei report ESG. Questo professionista svolge un ruolo simile a quello del revisore contabile, ma con un focus sulle informazioni di sostenibilità. Nei primi due anni dall’entrata in vigore del decreto, le sanzioni per eventuali inadempienze dei revisori della sostenibilità saranno limitate, con multe massime di 50 mila euro. Questo sistema di sanzioni è stato implementato per garantire una transizione graduale verso la piena conformità delle nuove regole.

L’introduzione della CSRD rappresenta una sfida per molte imprese italiane che dovranno riorganizzare i propri processi interni per adeguarsi agli obblighi di rendicontazione ESG. Ma anche un’opportunità in quanto l’obiettivo finale è quello di fornire a investitori, consumatori e altri stakeholder informazioni più complete e affidabili, contribuendo a ridurre fenomeni come il greenwashing. Il decreto che recepisce la direttiva CSRD, dunque, segna un cambiamento significativo nel panorama della sostenibilità aziendale in Italia, obbligando le imprese a una maggiore trasparenza e tracciabilità delle loro azioni ambientali e sociali​.

 

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.