Comune di Samassi, dalla mensa verde premiata al forum un suggerimento per Lodi

17 Ottobre 2018

Uno dei premi istituiti dal Forum CompraVerde-BuyGreen è il “Mensaverde”, riconosciuto a quelle realtà pubbliche o private che si siano distinte per la particolare attenzione alla qualità del cibo (bio, stagionale, km 0, equo-solidale) e alla riduzione degli impatti ambientali e sociali. Anche quest’anno sul palco dell’evento 2018, giunto alla XII edizione, salirà chi ha saputo eccellere in questo settore, e raccoglierà il testimone dal piccolo comune di Samassi, realtà del Medio Campidano, nel Sud della Sardegna.
Il sindaco di questa comunità (poco più di 5mila abitanti), Enrico Pusceddu, proprio in questi giorni ha “dato una lezione” all’omologa di Lodi Sara Casanova, al centro delle polemiche perché ha deciso di escludere dalla mensa scolastica i figli di quelle coppie immigrate che non hanno potuto attestare eventuali proprietà nel paese d’origine, perdendo  – secondo il nuovo regolamento comunale – il diritto al buono pasto. Una scelta amministrativa esclusiva e per questo discutibile, che ha smosso le coscienze di migliaia di persone che, da tutta Italia, hanno aderito – con successo – a una raccolta fondi volta a pagare la mensa a tutti i bambini immigrati.

Anche Pusceddu si è fatto avanti, con una educata ma diretta lettera indirizzata alla prima cittadina leghista: Qui a Samassi la mensa scolastica è aperta a tutti, grazie al km zero e agli orti didattici: i costi si sono abbassati notevolmente, ma la qualità è migliorata. Tanto da meritarci un premio”. Sì, perché da quelle parti i bambini mangiano ciò che coltivano, oltre a prodotti locali e nel rispetto della stagionalità. Un pasto costa all’amministrazione poco meno di 5 euro e ogni famiglia ne paga circa 2. Non esiste evasione, anche i più poveri possono permetterselo. Una realtà che esiste da sei anni e si sta sempre più diffondendo in Italia. E io vorrei portarla anche da voi a Lodi– ha scritto Pusceddu – , magari prima invitandovi qui per vedere come si fa. Siamo a disposizione”. 

Con orgoglio rilanciamo l’invito-appello del sindaco sardo, estendendolo a tutti i comuni d’Italia: puntate sul bio, sull’abbattimento dell’impatto ambientale nella gestione del servizio, sul km zero e sulla stagionalità, così dal ridurre i costi innalzando la qualità. Ne parleremo anche venerdì 19 alle 11 durante il convegno L’innovazione nella ristorazione collettiva per un’economia sostenibile e circolare”, in quella che sarà la seconda e ultima giornata del Forum.

Una mensa verde è una mensa per tutti, senza esclusioni, senza divisioni. E chissà che l’anno prossimo non ci siate voi, sul nostro palco, per ritirare il meritato Premio Mensaverde! 

© photo credit: https://bit.ly/2PEYNN5
______________________________

Sito web: https://www.forumcompraverde.it
Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

Social media

News

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025. Il premio, assegnato ogni anno durante il Forum Compraverde, valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici come ristorazione, cultura, sanità ed edilizia sostenibile, promuovendo modelli d’acquisto responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte volte a premiare l’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.