Ufficiali le date e la location della XIII edizione del Compraverde Buygreen

1 Febbraio 2019

E’ ufficiale. La XIII edizione del Forum Compraverde Buygreen si terrà il 17-18 ottobre 2019, a Roma, al WEGIL, lo storico palazzo di Trastevere, edificio di epoca razionalista diventato negli ultimi anni un contenitore privilegiato per eventi, mostre, spettacoli e cultura. Una delle novità di questa edizione, dunque, è proprio la location, messa a disposizione dalla Regione Lazio, che negli anni ha consolidato la collaborazione con il Forum dimostrando grande interesse e sensibilità verso le tematiche della sostenibilità e l’economia circolare.

Solo pochi giorni fa, al Circolo Canottieri Tevere Remo di Roma durante l’incontro con alcune realtà pubbliche importanti del Paese, Compraverde aveva annunciato l’altra novità, la nascita della BuyGreen Community. Un network di imprese pubbliche che avranno modo di iniziare un percorso assistito nell’applicazione del Green Public Procurement per poi continuare a confrontarsi all’interno del Forum 2019 diventando buone pratiche e promotori del GPP. La prossima edizione sarà innovata anche nell’immagine, nella struttura e i contenuti del programma delle due giornate, cambiamenti e novità che saranno al centro dell’evento di presentazione del Forum, previsto a marzo.

Un rinnovamento di immagine, luogo, struttura e contenuti conseguenza dell’evoluzione positiva di Compraverde Buygreen che rimane una delle più importanti occasioni in Italia per fare rete e pensare a soluzioni innovative, per accelerare le politiche, i progetti e le iniziative, sia pubbliche che private, dedicate agli acquisti verdi e sostenibili.

Social media

News

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

La Commissione Europea ha pubblicato 90 domande frequenti (FAQ) per chiarire gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità delle aziende, con l’obiettivo di guidare le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, verso una maggiore trasparenza in materia di finanza sostenibile. La comunicazione n. 6792 affronta l’interpretazione di normative chiave, tra cui la direttiva 2013/34/UE e il regolamento (UE) n. 537/2014, con focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD impone nuove richieste di rendicontazione per grandi imprese, PMI quotate e gruppi internazionali, ma non riguarda la divulgazione volontaria di aziende non soggette agli obblighi.