Compraverde 2020, una digital edition per la transizione ecologica

7 Settembre 2020
L’8 e il 9 ottobre torna a Roma presso il WeGil la XIV edizione del Forum Compraverde Buygreen, la più importante manifestazione dedicata a politiche, progetti e azioni di Green Public Procurement. La manifestazione sarà fruibile online grazie a una piattaforma che consentirà la partecipazione, il networking, la formazione e la condivisione.

Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, torna l’8 e il 9 ottobre a Roma con la sua XIV edizione per parlare di conversione ecologica degli acquisti, delle modalità di produzione e di consumo con i principali attori coinvolti nella diffusione e attuazione degli acquisti di beni e servizi sostenibili. Il forum, promosso dalla Fondazione Ecosistemi Fondazione Ecosistemi, è affermato come il luogo dove avviene l’incontro tra istituzioni, imprese e terzo settore, un luogo fisico che quest’anno lascerà più spazio a quello virtuale attraverso una piattaforma digitale che consentirà la fruizione dell’evento dalle stesse caratteristiche e contenuti, ma con il potenziamento della partecipazione, della comunicazione e del networking.

In un anno in cui sono emersi con chiarezza le interconnessioni tra ambiente, economia e salute, Compraverde sarà non solo l’occasione per valutare lo stato dell’arte in ambito di acquisti verdi, ma anche il luogo dove i soggetti collettivi presenteranno idee e strumenti per la transizione ecologica giusta, in grado di affrontare le sfide ambientali e climatiche in corso.

I convegni principali della due giorni approfondiranno il ruolo del Green Public Procurement nelle politiche per il Green New Deal alla luce dei documenti europei approvati nel 2020 e del Recovery Fund, le politiche per il cibo sostenibile “dal produttore al consumatore” e quelle del Gender Procurement negli appalti pubblici per ridurre le diseguaglianze di genere. Si parlerà anche di finanza sostenibile, del Made Green in Italy e degli eventi culturali a basso impatto ambientale.

Attenzione particolare alle politiche pubbliche contro la pandemia in un convegno con gli innovatori di Biovitae, la lampada che distrugge con la luce led batteri e virus, una invenzione tutta italiana premiata dalle Nazioni Unite come migliore innovazione mondiale dell’anno nel campo della salute. Gli innovatori, i centri di ricerca, le università e le start-up saranno al centro del forum per ampliare l’offerta di proposte per la sostenibilità delle organizzazioni e negli acquisti, favorendo l’incontro tra una domanda qualificata e i soggetti capaci di offrire soluzioni innovative adeguate.

Il 9 ottobre, Compraverde, presenterà i dati del monitoraggio dell’Osservatorio Appalti Verdi sullo stato di attuazione del GPP in Italia e della sostenibilità delle filiere produttive delle più importanti imprese italiane. Il Forum concluderà i lavori con l’assegnazione del Premio Compraverde alle migliori esperienze italiane di GPP, valorizzando, in diverse sezioni, istituzioni e imprese che si sono distinte nell’ambito delle loro attività.

Scarica il Comunicato Stampa >

 

Social media

News

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

La Commissione Europea ha pubblicato 90 domande frequenti (FAQ) per chiarire gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità delle aziende, con l’obiettivo di guidare le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, verso una maggiore trasparenza in materia di finanza sostenibile. La comunicazione n. 6792 affronta l’interpretazione di normative chiave, tra cui la direttiva 2013/34/UE e il regolamento (UE) n. 537/2014, con focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD impone nuove richieste di rendicontazione per grandi imprese, PMI quotate e gruppi internazionali, ma non riguarda la divulgazione volontaria di aziende non soggette agli obblighi.