CompraVerde 2018, Silvano Falocco: sosteniamo un nuovo modo di fare economia

12 Ottobre 2018

“Cambiare direzione è possibile. Cambiare il sistema energetico, i trasporti e il nostro cibo. Introdurre una carbon tax, riciclare di più. Cambiare l’economia, orientare in senso ecologico gli acquisti dei cittadini, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, ma subito!”

Lo conferma Silvano Falocco, Direttore di Fondazione Ecosistemi, promotore da 12 anni del Forum CompraVerde-BuyGreen, a pochi giorni dalla manifestazione in arrivo il 18 e il 19 ottobre a Roma, al Salone delle Fontane.  Economista ambientale ed esperto di politiche per la sostenibilità, strumenti per la produzione, il consumo sostenibile e analisi del ciclo di vita, Falocco, confida in soluzioni opportune nonostante le diverse problematiche ambientali che ci troviamo ad affrontare e invita al lavoro comune per cambiare il futuro.

“Il Pianeta Terra, una palla che si muove nello spazio a una temperatura di 15 gradi, si sta talmente riscaldando, da farci rischiare estati roventi, alluvioni, ghiacciai sciolti, coste erose, desertificazione, perdite nei raccolti, malattie. Un caos climatico dai giganteschi costi economici che non contabilizziamo e poco ci preoccupa. Non è l’unico dei problemi ambientali. Aumenta l’estrazione delle materie prime, la produzione dei rifiuti e degli inquinanti, si riduce la biodiversità, si impoverisce il suolo. Quella che rischia di diventare la sesta estinzione di massa non è generata dalla deriva dei continenti, dagli asteroidi o da un’esplosione vulcanica ma dalla grande accelerazione nella produzione di merci e nell’estrazione dei combustibili fossili (carbone, petrolio, gas), che producono “gas serra”. Dal nostro modello di sviluppo, che produce benessere, per qualcuno, ma anche infelicità. E’ singolare che la politica sia disposta ad occuparsi di tutto, ma non della sopravvivenza umana. Eppure le soluzioni, non sappiamo per quanto, esistono ancora.”

L’obiettivo di CompraVerde-BuyGreen è proprio quello di orientare in senso ecologico gli acquisti dei cittadini, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni per un economia sana, più verde e più utile a tutti. L’appuntamento internazionale, leader nel settore degli acquisti verdi e della sostenibilità ambientale, nel 2018 unisce oltre 23 appuntamenti su economia circolare, economia sociale, infrastrutture sostenibili, public utilities e ristorazione collettiva con esperti del settore, operatori pubblici e privati che si confrontano su aspetti tecnici, diffusione delle buone pratiche e scambi di conoscenze. Il tutto alla presenza del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, dell’Assessora della Regione Lazio all’Ambiente e alle Risorse Naturali Enrica Onorati e dell’omologa di Roma Capitale Pinuccia Montanari.

FORUM COMPRAVERDE-BUYGREEN – DIGITAL KIT

Sito web: https://www.forumcompraverde.it
Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

Social media

News

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

La Commissione Europea ha pubblicato 90 domande frequenti (FAQ) per chiarire gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità delle aziende, con l’obiettivo di guidare le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, verso una maggiore trasparenza in materia di finanza sostenibile. La comunicazione n. 6792 affronta l’interpretazione di normative chiave, tra cui la direttiva 2013/34/UE e il regolamento (UE) n. 537/2014, con focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD impone nuove richieste di rendicontazione per grandi imprese, PMI quotate e gruppi internazionali, ma non riguarda la divulgazione volontaria di aziende non soggette agli obblighi.