Come una Task Force può tutelare i diritti sociali e umani negli appalti? Il 15 maggio al WeGil a Roma

27 Aprile 2024

Il rispetto dei diritti sociali e dei diritti umani da parte degli operatori economici aggiudicatari di gare d’appalto pubbliche è un elemento chiave delle politiche di Sustainable Public Procurement, delle linee guida europee sugli acquisti, della tassonomia sociale e dello stesso pilastro europeo dei diritti sociali. Per assicurare tale rispetto è fondamentale la creazione di una Task Force, su scala nazionale o regionale, che riesca a gestire un dialogo strutturato, a condurre degli audit, anche in situ, che sappia prescrivere delle azioni di miglioramento verificandone l’attuazione.

Le singole stazioni appaltanti non sono in grado di svolgere direttamente questa funzione, per esperienza e per competenza. I settori coinvolti sono molti: l’agricoltura, l’edilizia e l’estrazione dei materiali, il settore tessile e delle calzature, i prodotti elettronici, la gestione delle foreste per la produzione di carta e legno.

Mercoledì 15 maggio, dalle 11.30, in una conferenza sul tema al Forum Compraverde 2024 si vuole iniziare a discutere sulla necessità di dotarsi di una simile organizzazione (qui definita Task Force), discutendone le caratteristiche, le competenze e i possibili percorsi di qualificazione. Intervengono Roberto Caranta, Professore di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Torino, Alessandra Mascioli, CNR, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Simone Ricotta, ARPAT, Laura Carpineti, Martino& Partners, Thomas Zulian, Direttore Commerciale Fairtrade Italia, Chiara Scalabrino, TCO Development e  Sabina Nicolella, Fondazione Ecosistemi.

Per partecipare, iscriviti QUI!

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Parlamento Europeo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, ALI – Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

La Commissione Europea ha pubblicato 90 domande frequenti (FAQ) per chiarire gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità delle aziende, con l’obiettivo di guidare le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, verso una maggiore trasparenza in materia di finanza sostenibile. La comunicazione n. 6792 affronta l’interpretazione di normative chiave, tra cui la direttiva 2013/34/UE e il regolamento (UE) n. 537/2014, con focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD impone nuove richieste di rendicontazione per grandi imprese, PMI quotate e gruppi internazionali, ma non riguarda la divulgazione volontaria di aziende non soggette agli obblighi.

Il difficile incontro tra cultura, risorse e sostenibilità. Intervista a Silvano Falocco

Il difficile incontro tra cultura, risorse e sostenibilità. Intervista a Silvano Falocco

Silvano Falocco, in un’intervista a EconomiaCircolare.com, discute le sfide per una produzione culturale sostenibile, evidenziando le difficoltà nel conciliare aspetti culturali, ambientali ed economici. La programmazione culturale, secondo Falocco, dovrebbe avere una missione chiara e finanziamenti stabili, ma manca spesso una direzione politica precisa. La crescente difficoltà di reperire risorse finanziarie, insieme alla necessità di allinearle con criteri ambientali e sociali, complica la sostenibilità degli eventi culturali. Inoltre, la selezione di sponsor in linea con valori ecologici è resa ardua dalla scarsità di risorse e dalle divergenze tra cultura e politica. Leggi l’intervista…