Come una Task Force può tutelare i diritti sociali e umani negli appalti? Il 15 maggio al WeGil a Roma

27 Aprile 2024

Il rispetto dei diritti sociali e dei diritti umani da parte degli operatori economici aggiudicatari di gare d’appalto pubbliche è un elemento chiave delle politiche di Sustainable Public Procurement, delle linee guida europee sugli acquisti, della tassonomia sociale e dello stesso pilastro europeo dei diritti sociali. Per assicurare tale rispetto è fondamentale la creazione di una Task Force, su scala nazionale o regionale, che riesca a gestire un dialogo strutturato, a condurre degli audit, anche in situ, che sappia prescrivere delle azioni di miglioramento verificandone l’attuazione.

Le singole stazioni appaltanti non sono in grado di svolgere direttamente questa funzione, per esperienza e per competenza. I settori coinvolti sono molti: l’agricoltura, l’edilizia e l’estrazione dei materiali, il settore tessile e delle calzature, i prodotti elettronici, la gestione delle foreste per la produzione di carta e legno.

Mercoledì 15 maggio, dalle 11.30, in una conferenza sul tema al Forum Compraverde 2024 si vuole iniziare a discutere sulla necessità di dotarsi di una simile organizzazione (qui definita Task Force), discutendone le caratteristiche, le competenze e i possibili percorsi di qualificazione. Intervengono Roberto Caranta, Professore di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Torino, Alessandra Mascioli, CNR, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Simone Ricotta, ARPAT, Laura Carpineti, Martino& Partners, Thomas Zulian, Direttore Commerciale Fairtrade Italia, Chiara Scalabrino, TCO Development e  Sabina Nicolella, Fondazione Ecosistemi.

Per partecipare, iscriviti QUI!

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Parlamento Europeo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, ALI – Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Investimenti per 160 miliardi generano vantaggi per 350 miliardi: la transizione energetica conviene all’Italia

Investimenti per 160 miliardi generano vantaggi per 350 miliardi: la transizione energetica conviene all’Italia

Italia ha solo da guadagnare da un’accelerazione sulle rinnovabili. L’obiettivo di una completa decarbonizzazione del sistema elettrico italiano entro il 2035, infatti, non solo è possibile, ma è anche vantaggioso per l’economia del nostro Paese. Lo conferma il “Rapporto sugli impatti economici e occupazionali delle politiche per un sistema elettrico italiano decarbonizzato nel 2035”. Il rapporto, presentato oggi e curato da Fondazione Ecosistemi per conto di WWF Italia, è uno studio approfondito che stima gli effetti positivi che una piena decarbonizzazione del sistema elettrico italiano avrebbe sull’economia e sull’occupazione del nostro Paese.

Rapporto ASviS 2024: l’Italia è su un sentiero di sviluppo insostenibile, gli Obiettivi dell’Agenda 2030 sono lontani

Rapporto ASviS 2024: l’Italia è su un sentiero di sviluppo insostenibile, gli Obiettivi dell’Agenda 2030 sono lontani

L’Italia procede su un sentiero di sviluppo insostenibile e, nonostante gli impegni presi a livello internazionale anche con la firma del Patto sul Futuro, le scelte del Paese risultano insufficienti per raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Dei 37 obiettivi quantitativi legati a impegni europei e nazionali, solo otto sono raggiungibili entro la scadenza del 2030, 22 non lo sono e per altri sette il risultato è incerto. È quanto emerge dal nono Rapporto ASviS “Coltivare ora il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” presentato oggi a Roma.

Inquinamento da plastica, la road map dell’OCSE per ridurlo del 96% entro il 2040

Inquinamento da plastica, la road map dell’OCSE per ridurlo del 96% entro il 2040

Secondo un nuovo rapporto dell’OCSE, politiche globali complete che affrontino l’intero ciclo di vita della plastica possono ridurre le perdite di plastica nell’ambiente del 96% entro il 2040. Attuando un mix di politiche – dal potenziamento della gestione e del riciclo della plastica alla riduzione dell’uso e dei rifiuti di plastica – i Paesi possono ottenere significativi benefici ambientali e risparmi economici rispetto a strategie meno equilibrate. Il report è uno strumento prezioso anche in vista di un ciclo critico di negoziati delle Nazioni Unite, dal 25 novembre al 1° dicembre a Busan, in Corea del Sud.