Applicazione dei CAM negli appalti pubblici, al via il monitoraggio 2021

29 Aprile 2021

L’Osservatorio Appalti Verdi ha avviato l’indagine 2021 sull’applicazione del Green Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle gare delle stazioni appaltanti pubbliche in Italia. Al monitoraggio, giunto alla quarta edizione, dei comuni con oltre 15.000 abitanti, dei comuni Capoluogo di provincia e degli Enti Gestori di Aree Protette (parchi nazionali, regionali, aree marine e riserve naturali statali e regionali), si aggiunge quest’anno quello riservato alle Aziende Sanitarie Locali.

L’obiettivo è far analizzare il trend dell’applicazione del GPP a cinque anni dall’approvazione dell’art. 34 del Codice degli appalti che ne ha previsto l’applicazione, sulla base di decreti approvati dal ministero dell’Ambiente, in tutte le gare d’appalto pubbliche.

Nell’anno del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) siamo ancora di più pronti a monitorare i punti di forza e di debolezza delle stazioni appaltanti pubbliche nell’applicazione del GPP – afferma Enrico Fontana, coordinatore dell’Osservatorio – per sostenere la crescita di un sistema virtuoso, la cui importanza è stata ribadita dall’Unione Europea anche nell’ambito del Next Generation EU. In Italia i Criteri ambientali minimi, vale la pena ricordarlo, sono obbligatori e rappresentano uno strumento fondamentale per raggiungere gli obiettivi fissati dalla stesa Ue per l’economia circolare, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, i diritti sociali”.

Il Rapporto 2021 su “I numeri del Green Public Procurement in Italia” sarà presentato all’interno del Forum Compraverde, che si svolgerà a Roma dal 6 all’8 ottobre prossimo.

 

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.