BIOVOICES, un seminario per identificare sfide, opportunità e ostacoli per l’economia bio in Europa.

28 Settembre 2018

Giovedì 18 Ottobre dalle 14.30, al CompraVerde –BuyGreen si parla del ruolo degli appalti pubblici verdi nella promozione della bioeconomia  nell’ambito del progetto BIOVOICES, in collaborazione con STAR.-ProBio e la rete europea per la bioeconomia. Presenti diversi rappresentanti della politica, della ricerca, delle imprese e della società civile. Basandosi sulle esperienze del progetto InnProBio nel facilitare gli appalti pubblici verdi di prodotti a base biologica, il seminario di apprendimento reciproco di BIOVOICES mira a mobilitare le parti interessate più quadrupla elica per identificare le sfide, le opportunità e gli ostacoli per stimolare l’economia basata su bio in Europa.

La revisione della strategia europea per la bioeconomia 2018, che sarà realizzata nell’ottobre 2018, identifica i prodotti a base biologica negli appalti pubblici come uno degli elementi principali per promuovere lo sviluppo sostenibile. Tuttavia, le raccomandazioni per lo sviluppo di criteri di sostenibilità, etichette e schemi di certificazione comunemente accettati per i prodotti a base biologica dovrebbero essere indirizzate per facilitare gli appalti pubblici. Il 12 aprile 2016 il gruppo di lavoro sugli appalti pubblici del gruppo di esperti della Commissione europea per i prodotti a base biologica ha pubblicato 15 raccomandazioni per un maggiore utilizzo dei prodotti a base biologica nei programmi di appalti pubblici. Raccomandazioni che includono campagne promozionali mirate su materiali, regioni e settori specifici, l’introduzione di standard e etichette, benchmarking e definizione degli obiettivi, ma anche definizione del manifesto,  sensibilizzazione mirata e comunicazione generale, supporto tecnico ai committenti, nonché interventi sulla legislazione se e dove possibile.

Diversi i quesiti a cui il seminario risponderà. Da come garantire lo sviluppo del mercato e il potenziamento dei prodotti a base biologica (BBP) tramite Green Public Procurement, a come aumentare l’implementazione di SDG e politiche di lungo periodo nei GPP per i prodotti BioBased.  Da come motivare i responsabili politici nell’incrementare il mercato BBP attraverso il GPP a come migliorare il processo di acquisto del GPP, qual è il ruolo dei cittadini nel GPP. Infine, un focus particolare anche sui campi applicativi più promettenti per il GPP in Bioeconomia e le buone pratiche.

Il Forum CompraVerde-BuyGreen è il più importante evento italiano ed europeo per le politiche, i progetti e le iniziative, pubbliche e private, dedicate agli acquisti verdi e sostenibili, La sua XII edizione si terrà il 18-19 ottobre al Salone delle Fontane a Roma. 

FORUM COMPRAVERDE-BUYGREEN – DIGITAL KIT

Sito web: https://www.forumcompraverde.it
Facebook: https://www.facebook.com/forumcompraverde/
Twitter: https://twitter.com/_compraverde
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/forumcompraverde

Hashtag ufficiale: #compraverde

Social media

News

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025. Il premio, assegnato ogni anno durante il Forum Compraverde, valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici come ristorazione, cultura, sanità ed edilizia sostenibile, promuovendo modelli d’acquisto responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte volte a premiare l’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.