Appalti Verdi ed Economia Circolare, workshop a Roma

16 Maggio 2018

Ad due anni dall’entrata in vigore, del Nuovo Codice degli Appalti Pubblici (Decreto Legislativo 50/2016), e dell’obbligatorietà del Green Public Procurement (i cosiddetti “acquisti verdi”), quali sono ancora le criticità e difficoltà che rendono farraginosa la sua applicazione pratica per le Pubbliche Amministrazioni?

Quest’ultime sono obbligate ad adottare i “Criteri ambientali minimi (Cam)” approvati dal Ministero dell’Ambiente, che fissa gli obiettivi nazionali, identifica le categorie di beni e servizi, gli impatti ambientali e i volumi di spesa sui quali definire tali criteri. I Cam forniscono, quindi, le “considerazioni ambientali” propriamente dette, collegate alle diverse fasi delle procedure di gara: oggetto dell’appalto, specifiche tecniche, caratteristiche tecniche collegate alle modalità di aggiudicazione in base all’offerta economicamente più vantaggiosa, condizioni di esecuzione dell’appalto.

Una piccola rivoluzione che vede l’Italia come il primo Paese in Europa a rendere obbligatorio per legge il Green Pubblic Procurement. Il Ministero dell’Ambiente ha già adottato i Criteri ambientali minimi” per alcuni prodotti e servizi, quali gli arredi, i tessili, la ristorazione collettiva, i servizi e i prodotti di pulizia, la carta per fotocopie, i computer e le stampanti, l’illuminazione pubblica, il servizio dei rifiuti urbani, la costruzione e la manutenzione degli edifici, ecc. Questi temi saranno al centro della XII Edizione del Forum Compraverde-Buygreen, che si terrà a Roma il 18 e 19 ottobre. L’obiettivo del Forum sarà quello di fare il punto sulle novità legislative, le best practices nazionali e internazionali e le opportunità in materia di acquisti verdi.

Le scelte di consumo della Pubblica Amministrazione e le Imprese verso la green economy, il loro peso e ruolo politico determinante, la formazione, la qualificazione e il rafforzamento delle strutture per affrontare adeguatamente le sfide innovative, economiche e culturali, connesse al GPP saranno alcuni dei temi centrali  dell’ Workshop “Appalti Verdi ed Economia Circolare”,  organizzato da Legambiente e Sida Group, giovedì 17 maggio 2018 dalle 9:30-13:00, in via delle Fornaci 155 a Roma.  Presente, Silvano Falocco, Direttore di Fondazione Ecosistemi, promotore del Forum CompraVerde-BuyGrenn, in quanto l’Workshop è uno dei tanti incontri tematici che precedono e portano al CompraVerde-BuyGreen in autunno. Quest’ultimo, in questa XII Edizione, si avvale anche della partnership di Legambiente che al Forum, in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi, presenterà la campagna Osservatorio Appalti Verdi, che vuol monitorare lo stato di adozione dei Criteri Ambientali Minimi e del GPP in Italia.

 

Social media

News

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025. Il premio, assegnato ogni anno durante il Forum Compraverde, valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici come ristorazione, cultura, sanità ed edilizia sostenibile, promuovendo modelli d’acquisto responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte volte a premiare l’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.