Acquistare europeo, acquistare sostenibile! Il 15 maggio in apertura del Forum Compraverde 2024

26 Aprile 2024

“Acquistare europeo, acquistare sostenibile!” è il titolo della conferenza di apertura del Forum Compraverde Buygreen 2024 nonché tema centrale di questa 18esima edizione in arrivo mercoledì 15 e giovedì 16 maggio a Palazzo WeGil a Roma.

La conferenza sarà l’occasione per fare il punto sul Green Public Procurement in Italia e lanciare la campagna “Buy European and Sustainable Act” (BESA) – al fine di approvare una Direttiva europea che renda obbligatoria, per gli acquisti pubblici strategici nei settori dell’industria, delle costruzioni, dei trasporti, dell’energia e dell’agricoltura – l’adozione di criteri che accelerino la transizione ecologica, la tutela dei diritti sociali e la localizzazione europea della produzione.

Gli acquisti pubblici sono responsabili del 10% dell’impronta di carbonio totale dell’Unione Europea e rappresentano il 15% del Prodotto Interno Lordo: cambiare gli acquisti è fondamentale per avere una giusta transizione, una buona economia e un’occupazione orientata alla sostenibilità.

Sul palco del forum saliranno le istituzioni, le imprese e il Terzo settore per fare il punto sulle strategie attuate e presentare idee e strumenti per la transizione ecologica giusta, in grado di affrontare le sfide ambientali e climatiche in corso. Tra i presenti della conferenza il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR Raffaele Fitto, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Presidente di Legambiente Stefano Ciafani, il Direttore di European Climate Foundation Italia Fabio Stevanato, la Presidente del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane Renata Zuffi. 

Per partecipare, iscriviti QUI!

Il Forum Compraverde Buygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Parlamento Europeo, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, ALI – Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.

Il programma delle due giornate è QUI!

Social media

News

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

La Commissione Europea ha pubblicato 90 domande frequenti (FAQ) per chiarire gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità delle aziende, con l’obiettivo di guidare le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, verso una maggiore trasparenza in materia di finanza sostenibile. La comunicazione n. 6792 affronta l’interpretazione di normative chiave, tra cui la direttiva 2013/34/UE e il regolamento (UE) n. 537/2014, con focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD impone nuove richieste di rendicontazione per grandi imprese, PMI quotate e gruppi internazionali, ma non riguarda la divulgazione volontaria di aziende non soggette agli obblighi.