L’Europa forte è quella del Green Deal: competitiva, rispettosa e indipendente. Questo il tema centrale del Forum Compraverde Buygreen 2025, la principale manifestazione italiana ed europea dedicata alle politiche, ai progetti e ai servizi di Green Procurement, sia pubblico che privato, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. L’evento si terrà il 14 e 15 maggio a Roma, negli spazi WeGil di Largo Ascianghi 5.
Compraverde 2025 lancia un messaggio chiaro: il Green Deal è l’unica strada per un’Europa più forte, equa e sostenibile. In un contesto di profonde trasformazioni globali, servono visione, coraggio e investimenti per garantire sviluppo e benessere. Il momento di agire è adesso. La revisione in corso del Green Deal, attraverso il pacchetto Omnibus della Commissione Europea, deve essere colta come un’opportunità per migliorarne l’attuazione e accelerarne l’impatto, assicurando che la transizione ecologica rimanga una priorità concreta e efficace. Un’Europa forte condivide con tutti gli Stati membri una visione comune di sviluppo fondato sulla sostenibilità e sull’equità. È un’Unione che innova, che punta su un’economia competitiva e responsabile, rispettosa dell’ambiente e del clima, e che aspira all’indipendenza energetica principalmente da fonti rinnovabili. La sostenibilità non è un limite, ma una leva strategica per ridurre i costi lungo il ciclo di vita dei prodotti e servizi, proteggere le risorse, migliorare la qualità della vita e consolidare la stabilità economica. Il Green Deal è il pilastro della transizione ecologica e il Green Public Procurement (GPP) ne è lo strumento chiave. Attraverso criteri ambientali ambiziosi, il GPP orienta il mercato verso modelli produttivi innovativi e responsabili, premiando le imprese che investono in un’economia circolare, a basse emissioni di carbonio e ad alto valore aggiunto.
Il Forum Compraverde 2025 approfondirà molteplici tematiche legate alla sostenibilità e agli acquisti verdi, attraverso panel e discussioni con esperti, istituzioni e aziende. Si parlerà di Green Public Procurement, analizzando le migliori pratiche a livello italiano ed europeo e approfondendo strategie e strumenti per politiche di sostenibilità efficaci. La governance climatica sarà al centro del dibattito, così come il ruolo del reporting nella sostenibilità d’impresa. Verranno esplorati i modelli italiani ed europei di food policy, le opportunità di formazione e capacity building per supportare la transizione ecologica e le prospettive di una sanità più sostenibile. L’attenzione sarà rivolta anche all’economia circolare e agli appalti verdi, all’edilizia sostenibile con un focus su CAM, DNSH e progettazione green, fino ad arrivare alle soluzioni per ridurre l’impatto ambientale degli eventi culturali e sportivi. Sul palco del Forum verranno presentate le migliori esperienze di GPP in Italia ed Europa, con case study e best practice.
Il Forum Compraverde Buygreen si svolge con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Lazio e di Roma Capitale, in partnership con Legambiente, il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Ali – Autonomie Locali Italiane e Fairtrade Italia.