Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

20 Febbraio 2025

Il Premio Compraverde Buygreen torna anche per il 2025 con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche a organizzazioni europee. I bandi sono disponibili online e sarà possibile partecipare fino al 24 aprile 2025.

Ogni anno, il Forum Compraverde Buygreen seleziona e premia le migliori pratiche di Green Public Procurement (GPP), con un focus particolare su settori strategici come la ristorazione collettiva, le attività culturali e sportive, la sanità e l’edilizia sostenibile. Il riconoscimento valorizza esperienze innovative che integrano criteri ambientali, sociali e di sostenibilità negli appalti pubblici, contribuendo alla transizione ecologica e alla diffusione di modelli d’acquisto responsabili.

Dopo un’accurata selezione e valutazione da parte di esperti nazionali e internazionali, il Premio Compraverde Buygreen verrà assegnato durante la XIX edizione del Forum Compraverde Buygreen, in programma il 14 e 15 maggio 2025 presso il Palazzo WeGil a Roma.

Le categorie del premio

Le organizzazioni che si distinguono per l’adozione del Green Public Procurement potranno candidarsi in una delle nove categorie disponibili:

  • Bando Verde – Per le pubbliche amministrazioni che adottano bandi verdi per promuovere acquisti sostenibili.
  • Politica GPP – Riconoscimento per le amministrazioni pubbliche che integrano criteri ambientali nelle politiche di acquisto.
  • Mensa Verde – Destinato alle mense che privilegiano prodotti biologici, a km zero e sostenibili.
  • Vendor Rating e Acquisti Sostenibili – Premio per le imprese che adottano criteri di sostenibilità nei processi di acquisto e selezione dei fornitori.
  • Cultura in Verde – Per eventi culturali e produzioni cinematografiche che riducono l’impatto ambientale.
  • Social Procurement – Dedicato alle pubbliche amministrazioni che includono criteri sociali nei bandi per garantire diritti e dignità del lavoro.
  • Edilizia in Verde – Riconoscimento alle imprese che utilizzano materiali eco-innovativi e soluzioni sostenibili in edilizia.
  • Ospedale Verde – Destinato agli enti sanitari impegnati negli acquisti verdi per la riduzione degli impatti ambientali.
  • Sport in Verde – Per gli enti sportivi che organizzano manifestazioni ed eventi a basso impatto ambientale.

Per ciascuna categoria è disponibile la modulistica e ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione.

Un riconoscimento per un futuro più sostenibile

Partecipare al Premio Compraverde Buygreen significa entrare a far parte di una rete di eccellenze impegnate nella sostenibilità e nell’innovazione degli acquisti pubblici. Le migliori esperienze verranno valorizzate e promosse come modelli di riferimento per istituzioni, imprese e cittadini.

Non perdere l’occasione di candidarti e contribuire alla transizione ecologica!

Scopri di più e invia la tua candidatura entro il 24 aprile 2025.

 

Social media

News

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

La Commissione Europea ha pubblicato 90 domande frequenti (FAQ) per chiarire gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità delle aziende, con l’obiettivo di guidare le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, verso una maggiore trasparenza in materia di finanza sostenibile. La comunicazione n. 6792 affronta l’interpretazione di normative chiave, tra cui la direttiva 2013/34/UE e il regolamento (UE) n. 537/2014, con focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD impone nuove richieste di rendicontazione per grandi imprese, PMI quotate e gruppi internazionali, ma non riguarda la divulgazione volontaria di aziende non soggette agli obblighi.