Programma
Forum Compraverde Buygreen, 15-16 maggio 2024
Palazzo WEGIL, Largo Ascianghi 5, Roma
15:00 > 16:30
CONFERENZA SALA BRUNDTLAND
Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale: buone pratiche, criticità e sfide per il futuro
Negli ultimi anni, il settore culturale e creativo ha ricevuto un impulso significativo grazie ai finanziamenti del PNRR, con l’obiettivo di favorire la transizione ecologica del Paese. L’innovazione e la riduzione dell’impronta ambientale sono oggi al centro delle nuove strategie di offerta culturale, che puntano a modelli più sostenibili.
Gli operatori culturali, pubblici e privati, possono giocare un ruolo chiave nell’abbattimento dell’impatto ambientale di mostre, festival, eventi culturali e musicali. A partire dall’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) – in particolare quelli per gli eventi culturali (D.M. 19 ottobre 2022 n. 459) – e ispirandosi a buone pratiche già consolidate in Italia, come il premio Cultura in Verde, il Green Drop Award, il Green Film Fest e il progetto Green Fest, è possibile minimizzare l’emissione di gas serra e l’utilizzo di risorse naturali ed energetiche.
L’incontro si propone di fare il punto sullo stato della sostenibilità nel settore culturale e creativo. Esperti e referenti della Rete ECO Ecologicamente Culturali si confronteranno per individuare le criticità ancora aperte e delineare nuove prospettive. Al centro del dibattito: lo sviluppo di progetti intersettoriali, iniziative di networking e collaborazioni per accelerare il cambiamento verso un modello culturale più responsabile e innovativo.