Forum 2021, inclusione sociale e parità di genere chiave per una transizione ecologica giusta

8 Ottobre 2021

Dall’inclusione sociale al rispetto dei diritti dei lavoratori, dalla finanza sostenibile al supporto all’occupazione femminile, passando per l’importanza di approvare al più presto in Italia la legge sulla parità salariale. Di questo e molto altro si è parlato nella prima parte della terza e ultima giornata del XV Forum Compraverde Buygreen, organizzato dalla Fondazione Ecosistemi al palazzo WeGil di largo Ascianghi 5 a Trastevere.

La responsabilità d’impresa e l’inclusione sociale, come detto, sono state messe al centro del dibattito della conferenza di apertura, con uno sguardo rivolto all’utilizzo delle risorse che il nostro Paese sta ricevendo dall’Unione Europea e accolte dal Governo Draghi all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

“Non solo transizione ecologica ma anche transizione ecologica giusta – queste le parole del direttore generale della Fondazione Ecosistemi, Silvano Falocco -. Non è possibile pensare ad un intervento di miglioramento ambientale a tutela del pianeta, della biodiversità, per la riduzione dei gas clima alteranti a danno dei diritti del lavoro, dei lavoratori e della parità di genere, dell’inclusione sociale. Deve andare tutto insieme e oggi abbiamo discusso di come possono essere coniugate giustizia ambientale e giustizia sociale all’interno degli appalti che saranno la base del PNRR”.

 

“Serve una riforma degli ammortizzatori sociali vera – l’appello dell’onorevole Chiara Grimbaudo, membro della commissione lavoro pubblico e privato -, che contempli le esigenze di genere perché noi donne siamo oltre la metà della popolazione. Il tasso di occupazione femminile, prima della pandemia, era di oltre 18 punti inferiore a quello maschile, è un dato allarmante sottolineato anche dal Presidente Sergio Mattarella. Nel 2021, ancora, l’essere madre è uno svantaggio nella carriera e non porta le donne a essere manager. Nelle istituzioni va fatta una grande alleanza, per dare risposte alle sofferenze e alle discriminazioni, con lo spirito delle madri costituenti che chiedevano si rimuovessero gli ostacoli che non rendono donne e uomini uguali. Entro la fine dell’anno mi voglio augurare che venga approvata la legge sulla parità salariale in Italia”.

Passaggio importante quello che arriva da Michele De Palma, segretario nazionale Fiom Cgil e responsabile automotive:

“La vera partecipazione e i diritti sono l’antidoto alla corruzione – ha ribadito nel suo intervento -. Se non c’è controllo pubblico partecipato, gran parte delle risorse del PNRR andranno a finanziare solo il ‘greenwashing, ovvero un ecologismo che rimane solo di facciata’”.

D’altronde anche il quarto report dell’Osservatorio Appalti Verdi sull’applicazione del Green Public Procurement negli enti locali durante il 2020 non ha fatto emergere dati rassicuranti rispetto al “gender procurement” e ai criteri sociali: il 53% dei capoluoghi italiani partecipanti al sondaggio non adotta criteri di selezione dei fornitori in base al rispetto della parità di genere e il 36% non adotta criteri di selezione sociali. In Italia solo il 24% dei Comuni applica i criteri di “gender procurement” e solo il 36% i criteri sociali.

Uno spiraglio di luce è rappresentato dalle politiche della Regione Lazio:

“Siamo stati i primi in Italia – spiega Marta Bonafoni, consigliera alla Pisana e ospite del Forum 2021 – ad avere una legge, approvata lo scorso maggio, sulla parità retributiva tra donne e uomini e sul sostegno alle competenze e all’occupazione femminile, investendo quasi 8 milioni di euro per il triennio 2021-2023, promuovendo iniziative di reinserimento sociale e lavorativo per le donne vittime di violenza. Questo si è concretizzato in 4 bandi (pulizie e sanificazione, manutenzione immobili, servizi postali e call center sanitari) dal valore complessivo di 190 milioni di euro che premiano le aziende attente alle politiche di genere, con un peso del 12/13% sul punteggio complessivo”.

 

Bonafoni ha inoltre sottolineato quanto la pandemia abbia pesato sulle sorti lavorative delle donne in Italia: “Come ci ha raccontato l’Istat – ha aggiunto – su 110mila posti di lavoro persi, 99mila erano donne”.

Il Forum è organizzato dalla Fondazione Ecosistemi in partnership con il Ministero della Transizione Ecologica, Regione Lazio, Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Unioncamere, Confindustria, ALI, Fairtrade, Confcooperative, Camera di Commercio di Roma e Unioncamere Lazio.

 

Social media

News

Sport e ambiente, in Italia partire dalla progettazione di stadi ecosostenibili

Sport e ambiente, in Italia partire dalla progettazione di stadi ecosostenibili

Uno stadio di calcio della massima serie può consumare fino a 8 milioni di chilowattora di elettricità e fino a 100mila metri cubi di acqua. Inoltre, genera fino a 6,81 chili di rifiuti per spettatore, per un totale di circa 750 mila tonnellate di rifiuti a fine stagione. Questa la fotografia scattata durante l’ultima edizione del Forum Compraverde Buygreen dove non sono mancate le proposte e le buone pratiche in corso per uno sport sempre più sostenibile. A partire, appunto dalla progettazione degli stadi ecosostenibili fino alla realizzazione degli eventi a basso impatto ambientale.

Parigi 2024 tra strategie per il clima e greenwashing, cosa sappiamo finora sulla sostenibilità delle Olimpiadi

Parigi 2024 tra strategie per il clima e greenwashing, cosa sappiamo finora sulla sostenibilità delle Olimpiadi

Nessun gioco olimpico può essere veramente compatibile con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi a meno che le sue operazioni complessive non vengano riformate in modo radicale. Lo conferma uno studio sulla strategia per il clima delle Olimpiadi di Parigi realizzato da Carbon Market Watch, un’organizzazione di ricerca non profit e dall’associazione francese Éclaircies. I dati ufficiali e completi sulle emissioni saranno diffusi in autunno, ma lo studio riporta già alcuni meriti e altri aspetti insoddisfacenti.

Direttiva UE sugli appalti pubblici: perché ora serve adottare il Buy European Sustainable Act (BESA)

Direttiva UE sugli appalti pubblici: perché ora serve adottare il Buy European Sustainable Act (BESA)

“Proporrò una revisione della direttiva sugli appalti pubblici, che permetta di privilegiare i prodotti europei nelle gare d’appalto bandite in determinati settori strategici”. Lo ha dichiarato Ursula von der Leyen, il 18 luglio, prima di essere rieletta alla presidenza della Commissione europea. Le nuove linee guida politiche per il mandato 2024-2029 aprono, in ambito di appalti pubblici sostenibili, ad un possibile Buy European Sustainable Act (BESA), per accelerare la transizione a basse emissioni di carbonio nell’UE.