Nasce il mercato europeo di soluzioni sostenibili con i Big Buyers per il clima e l’ambiente

16 Dicembre 2020

Green Pubblic Pocurement e innovazione al centro di una nuova iniziativa della Commissione Europea. Si tratta di Big Buyers for Climate and Environment, progetto nato a dicembre 2020 per promuovere la collaborazione tra i grandi acquirenti pubblici nell’attuazione di appalti pubblici strategici per soluzioni sostenibili.

L’iniziativa, curata da ICLEI e EUROCITIES, accende I riflettori sugli appalti pubblici come strumento chiave per guidare lo sviluppo di beni e servizi innovativi sul mercato europeo. Lavorando insieme e mettendo in comune le proprie risorse, le città, le centrali di acquisto e altri importanti committenti pubblici potranno massimizzare il loro potere di mercato e il loro impatto.

La prima fase di Big Buyers for Climate and Environment ha già prodotto una serie di risultati ambiziosi. Gli enti pubblici hanno condiviso sfide e soluzioni, stabilito una collaborazione con fornitori e lavorato con esperti in tutta Europa nell’ambito di tre aree: i cantieri a emissioni zero, i veicoli elettrici pesanti e i materiali da costruzione circolari, I risultati sono stati pubblicati su www.bigbuyers.eu

Per la prossima fase verranno istituite quattro aree di collaborazione congiunta sulla base delle concrete esigenze e dell’interesse degli enti pubblici verso l’approvvigionamento di nuove soluzioni sostenibili attualmente non disponibili sul mercato.

In questa fase è ancora possibile partecipare attraverso la compilazione di un modulo online https://bit.ly/3pAzMFr che vuole individuare l’interesse verso sei possibili aree di collaborazione: mobilità, energia, costruzione, tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e intelligenza artificiale (AI), salute o altro. Per ogni area si possono descrivere le esigenze specifiche di servizi o prodotti che si vogliono acquisire nei prossimi anni, attualmente non reperibili sul mercato.

Il sondaggio è aperto fino al 13 gennaio. In seguito  verranno analizzati i risultati per individuare le aree di prodotti e / o servizi che hanno raccolto maggiore interesse e sulle quali gli enti europei coinvolti verranno chiamati, nei due anni successivi, ad incontrarsi e collaborare attraverso attività e azioni  congiunte.

 Ulteriori informazioni su  www.bigbuyers.eu.

Social media

News

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

Made in Europe: il 24 settembre a Roma l’Italia rilancia con il Buy European and Sustainable Act

La Commissione europea punta a introdurre criteri “Made in Europe” negli appalti pubblici per sostenere filiere industriali e tecnologie pulite. In questo contesto, il 24 settembre a Roma Fondazione Ecosistemi promuove un incontro sul BESA – Buy European and Sustainable Act, per discutere il ruolo dell’Italia nella riforma europea degli appalti pubblici. Ogni anno le PA UE spendono oltre 2.000 miliardi di euro: il BESA chiede criteri vincolanti per premiare imprese sostenibili e filiere europee. L’appuntamento è una tappa verso il Forum Compraverde Buygreen 2026, riaffermando l’Italia come apripista nel green public procurement.

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Come rendere la sostenibilità concreta: percorsi e strumenti dall’Italia e dall’Europa

Con oltre il 17% del PIL europeo legato agli appalti pubblici, il Green Public Procurement è una leva strategica per guidare la transizione ecologica. Ma trasformare gli obiettivi del Green Deal in azioni concrete richiede conoscenze, strumenti e collaborazioni. Il Forum Compraverde raccoglie questa sfida ogni anno, offrendo un luogo di confronto unico: conferenze, sessioni formative e momenti di networking dove istituzioni, imprese ed esperti condividono esperienze, presentano soluzioni operative e costruiscono reti in grado di rendere la sostenibilità concreta e quotidiana. Scopri i percorsi, le conferenze e le storie di chi sta costruendo un futuro più verde.

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Greenwashing, l’altra faccia della corsa al Green Deal

Il fenomeno del greenwashing è in crescita, nonostante l’introduzione di direttive più severe e la crescente sensibilità ambientale dei cittadini. A spingerlo sono la domanda sempre più alta di prodotti e servizi sostenibili, la lentezza dei controlli e l’evoluzione di strategie di comunicazione sempre più sofisticate da parte delle imprese. Il rischio? Confondere i consumatori, ridurre la fiducia nei messaggi ambientali, penalizzare le aziende che investono davvero in innovazione e rallentare la transizione ecologica. In questo articolo analizziamo cause, impatti e strumenti pratici per distinguere la vera sostenibilità dalle false promesse verdi.