We Green, presenta il tuo progetto al Compraverde 2019

1 Luglio 2019

Imprese, istituzioni, mondo del no profit ed enti di ricerca che hanno idee e progetti a contenuti innovativi, ambientali e sociali avranno uno spazio tutto loro nelle due giornate di Compraverde Buygreen 2019, We Green. Trattasi di una delle iniziative speciali del forum che vuole contribuire alla conoscenza e la promozione delle organizzazioni che puntano fortemente sull’innovazione a servizio della sostenibilità, alla ricerca di soluzioni tecnologiche a impatto zero per salvaguardare il futuro del pianeta.

We Green è uno spazio aperto a organizzazioni di ogni settore e nazionalità, già costituite e operative. Con un breve video e una presentazione in presenza, le imprese, le istituzioni, il mondo del no profit e gli enti di ricerca potranno far conoscere il cambiamento praticato e trasferire le esperienze concrete di green procurement, green economy e transizione ecologica. I progetti proposti dovranno avere contenuti innovativi, ambientali e sociali, essere coerenti con i principi dell’economia circolare e responsabile, nonché offrire soluzioni praticate e trasferibili.

Compraverde Buygreen si terrà il 17-18 ottobre a Roma, al WEGIL in Largo Ascianghi 5. Le candidature per We Green potranno essere inviate online entro il 30 settembre. La modulistica necessaria:

Progetto
Domanda di partecipazione
Regolamento

 

Social media

News

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

La transizione energetica in Italia: sfide, attori e prospettive al Forum Compraverde 2025

Il prossimo 14 maggio, al Forum Compraverde, si terrà l’incontro “Il governo della transizione energetica: attori, sfide e prospettive”, un’importante tavola rotonda sul futuro energetico dell’Italia. Rappresentanti del governo, enti locali, imprese, sindacati, ricerca e società civile discuteranno le sfide normative, istituzionali e operative della transizione energetica. L’obiettivo è promuovere un dialogo concreto per superare gli ostacoli e identificare soluzioni condivise, accelerando il cambiamento verso un futuro più sostenibile. L’evento, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria.

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Eventi sostenibili: al Forum Compraverde 2025 un confronto su cultura, risorse e impatto ambientale

Bilanciare cultura, risorse e impatto ambientale è una delle sfide urgenti per il settore culturale italiano. Nonostante i finanziamenti del PNRR abbiano avviato un rinnovamento, cresce la consapevolezza che l’offerta culturale debba evolvere in modo sostenibile, riducendo l’impronta ecologica di mostre, festival ed eventi. Questo è il tema dell’incontro “Eventi sostenibili, come bilanciare la cultura, le risorse e l’impatto ambientale” al Forum Compraverde 2025, che riunisce operatori, istituzioni e progettisti culturali per discutere le buone pratiche e le sfide della sostenibilità nel settore culturale.

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Governance climatica e partecipazione giovanile: al forum un laboratorio di diplomazia internazionale

Chi governa davvero il clima? E perché è così difficile raggiungere un accordo globale efficace? A queste domande risponderanno gli studenti delle scuole superiori, protagonisti di un gioco di ruolo coinvolgente che li porterà a negoziare direttamente sul futuro del pianeta. “La governance del clima, un gioco da ragazzi?” non è solo un evento per studenti, ma un’opportunità per tutti di entrare nel vivo della diplomazia climatica, esplorando come i diversi attori globali, tra cui leader politici, attivisti, economisti e rappresentanti delle nazioni, influenzino le decisioni sul cambiamento climatico. Un’occasione formativa unica di confrontarsi con il tema della governance globale.