7 luglio, Conferenza di presentazione del Forum Compraverde 2022 alla Camera dei Deputati

4 Luglio 2022

Il 19 e il 20 ottobre torna a Roma, per il XVI anno consecutivo, il Forum Compraverde Buygreen. A organizzare l’evento è la Fondazione Ecosistemi, realtà viva e partecipe sui temi dello sviluppo sostenibile e delle strategie da attuare per la salvaguardia del pianeta. La Fondazione, leader in Italia nel Green Public Procurement, lancia queste giornate per mettere il proprio know how a disposizione di tutti coloro i quali si confronteranno con gli appalti verdi.  Tematiche urgenti e necessarie -oggi più che mai – anche in vista dell’accesso ai fondi del  Pnrr, che vincola le realtà richiedenti ad adottare scelte green.

L’edizione 2022 verrà presentata in conferenza stampa nel pomeriggio di giovedì 7 luglio presso la Camera dei Deputati. Per accedere alla Sala Stampa sono richiesti l’accredito, l’uso della mascherina Ffp-2 e la giacca per gli uomini. L’accesso è consentito nei limiti di capienza imposti dalle misure di prevenzione della pandemia

Per accrediti stampa da remoto è possibile inviare la richiesta all’indirizzo mail ufficiostampa@forumcompraverde.it indicando nome, cognome, indirizzo di posta elettronica,  cellulare e testata di riferimento entro martedì 5 luglio alle ore 16.

Per accrediti stampa in presenza è possibile inviare la richiesta all’indirizzo mail ufficiostampa@forumcompraverde.it indicando nome, cognome, luogo e data di nascita, il numero di tesserino di iscrizione all’ordine dei giornalisti (o gli estremi di un documento di identità per chi ne sia sprovvisto) e l’eventuale attrezzatura che si intende portare entro martedì 5 luglio alle ore 16.

L’evento verrà trasmesso via streaming su webtv.camera.it

 

Social media

News

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

La Commissione Europea ha pubblicato 90 domande frequenti (FAQ) per chiarire gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità delle aziende, con l’obiettivo di guidare le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, verso una maggiore trasparenza in materia di finanza sostenibile. La comunicazione n. 6792 affronta l’interpretazione di normative chiave, tra cui la direttiva 2013/34/UE e il regolamento (UE) n. 537/2014, con focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD impone nuove richieste di rendicontazione per grandi imprese, PMI quotate e gruppi internazionali, ma non riguarda la divulgazione volontaria di aziende non soggette agli obblighi.

Il difficile incontro tra cultura, risorse e sostenibilità. Intervista a Silvano Falocco

Il difficile incontro tra cultura, risorse e sostenibilità. Intervista a Silvano Falocco

Silvano Falocco, in un’intervista a EconomiaCircolare.com, discute le sfide per una produzione culturale sostenibile, evidenziando le difficoltà nel conciliare aspetti culturali, ambientali ed economici. La programmazione culturale, secondo Falocco, dovrebbe avere una missione chiara e finanziamenti stabili, ma manca spesso una direzione politica precisa. La crescente difficoltà di reperire risorse finanziarie, insieme alla necessità di allinearle con criteri ambientali e sociali, complica la sostenibilità degli eventi culturali. Inoltre, la selezione di sponsor in linea con valori ecologici è resa ardua dalla scarsità di risorse e dalle divergenze tra cultura e politica. Leggi l’intervista…