Forum Compraverde Buygreen

Gli Stati Generali degli acquisti verdi

Forum Compraverde Buygreen

Gli Stati Generali degli acquisti verdi

Forum Compraverde Buygreen

Gli Stati Generali degli acquisti verdi

Forum Compraverde Buygreen

Gli Stati Generali degli acquisti verdi

Forum Compraverde Buygreen

Gli Stati Generali degli acquisti verdi

Gli Stati Generali
degli acquisti verdi

Il Forum Compraverde Buygreen è l’evento di riferimento in Europa per le politiche, i progetti, i beni e i servizi di Green Procurement, pubblico e privato. Un evento internazionale che unisce annualmente i principali attori coinvolti nella diffusione e l’attuazione degli acquisti di beni e servizi sostenibili e nella costruzione di modelli di sviluppo giusti per la transizione ecologica.

Il Forum 2025:
Dall’Italia all’Europa,
acquisti sostenibili che contano

Green Public Procurement: Italia ed Europa a confronto

Strategie e strumenti per politiche di sostenibilità efficaci

Governance climatica: attori, sfide e prospettive

Sostenibilità d’impresa: il reporting in Italia

Food policy: modelli italiani ed europei

Formazione e capacity building per la transizione sostenibile

Sanità sostenibile: politiche e prospettive

Economia circolare e appalti verdi: materiali e soluzioni per le imprese

Edilizia sostenibile: CAM, DNSH e progettazione green

Eventi culturali e sportivi a basso impatto

GPP, le migliori esperienze in Italia ed Europa

 

Le attività
del Forum Compraverde

WE NETWORK

CONVEGNI

PREMIO COMPRAVERDE

GPP ACADEMY

PUBBLICAZIONI

Partecipa

Il Forum Compraverde permette alle Pubbliche Amministrazioni di realizzare al meglio gli appalti verdi e alle imprese di capire come partecipare alle gare che adotteranno il GPP e qualificare le proprie catene di fornitura, con prodotti, processi e competenze green.

Visita

Visitare il Forum Compraverde significa diventare parte di una community che condivide valori e opportunità. Gli Stati Generali degli acquisti verdi coniugano formazione, networking, business e innovazione all’insegna di politiche, progetti e iniziative, pubbliche e private.

Partecipa

Il Forum Compraverde permette alle Pubbliche Amministrazioni di realizzare al meglio gli appalti verdi e alle imprese di capire come partecipare alle gare che adotteranno il GPP e qualificare le proprie catene di fornitura, con prodotti, processi e competenze green.

Visita

Visitare il Forum Compraverde significa diventare parte di una community che condivide valori e opportunità. Gli Stati Generali degli acquisti verdi coniugano formazione, networking, business e innovazione all’insegna di politiche, progetti e iniziative, pubbliche e private.

Compraverde 2024

+2.600

Partecipanti on site
e online

+23

Eventi

+17

GPP Academy

+240

Organizzazioni
coinvolte

+105

Speaker

+18

Premi Compraverde

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

leggi tutto
Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Le sfide del Green Procurement nel 2025: nuove opportunità e ostacoli

Nel 2025, il Green Procurement, ovvero l’acquisto sostenibile di beni e servizi, sarà fondamentale per la sostenibilità, con opportunità come incentivi pubblici, innovazione tecnologica e maggiore domanda di prodotti ecologici. Tuttavia, ci saranno sfide legate ai costi iniziali, alla scarsità di fornitori sostenibili e alla resistenza interna al cambiamento. Le normative in evoluzione aggiungeranno ulteriore complessità. Superare questi ostacoli sarà cruciale per promuovere un futuro più verde e prospero. Scopri come le organizzazioni possono navigare le difficoltà e cogliere le opportunità per accelerare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.

leggi tutto
Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

Rendicontazione di sostenibilità: pubblicate le FAQ della Commissione Europea per le imprese

La Commissione Europea ha pubblicato 90 domande frequenti (FAQ) per chiarire gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità delle aziende, con l’obiettivo di guidare le imprese, indipendentemente dalle loro dimensioni, verso una maggiore trasparenza in materia di finanza sostenibile. La comunicazione n. 6792 affronta l’interpretazione di normative chiave, tra cui la direttiva 2013/34/UE e il regolamento (UE) n. 537/2014, con focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD impone nuove richieste di rendicontazione per grandi imprese, PMI quotate e gruppi internazionali, ma non riguarda la divulgazione volontaria di aziende non soggette agli obblighi.

leggi tutto
Il difficile incontro tra cultura, risorse e sostenibilità. Intervista a Silvano Falocco

Il difficile incontro tra cultura, risorse e sostenibilità. Intervista a Silvano Falocco

Silvano Falocco, in un’intervista a EconomiaCircolare.com, discute le sfide per una produzione culturale sostenibile, evidenziando le difficoltà nel conciliare aspetti culturali, ambientali ed economici. La programmazione culturale, secondo Falocco, dovrebbe avere una missione chiara e finanziamenti stabili, ma manca spesso una direzione politica precisa. La crescente difficoltà di reperire risorse finanziarie, insieme alla necessità di allinearle con criteri ambientali e sociali, complica la sostenibilità degli eventi culturali. Inoltre, la selezione di sponsor in linea con valori ecologici è resa ardua dalla scarsità di risorse e dalle divergenze tra cultura e politica. Leggi l’intervista…

leggi tutto
Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Ristorazione sostenibile nella PA: obblighi e opportunità dei nuovi Criteri Ambientali Minimi

Come possono le Pubbliche Amministrazioni rendere più sostenibili i servizi di ristoro? Con l’entrata in vigore, ad aprile 2024, dei nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), il settore pubblico è chiamato a compiere un passo concreto verso la riduzione dell’impatto ambientale. Il decreto ministeriale introduce regole più stringenti per distributori automatici, punti di ristoro e fonti d’acqua pubbliche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più sostenibili. Tra le misure previste, spiccano l’obbligo di materiali riciclati negli imballaggi, la preferenza per prodotti a chilometro zero e biologici, e l’adozione di attrezzature a basso consumo energetico.

leggi tutto
Promotore
Partner
Sponsor
Con il sostegno di
Con il patrocinio di
Media Partner